Come in uno Specchio — Libro
Il cervello e il suo ambiente
Silvano Tagliagambe
Prezzo di listino: | € 20,00 |
Prezzo: | € 17,00 |
Risparmi: | € 3,00 (15%) |
Risparmi: € 3,00 (15%)
Disponibilità: 8 giorni
Ordina entro 12 ore 40 minuti.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +17
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 8 giorni
Ordina entro 12 ore 40 minuti.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +17
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Abbiamo sempre considerato la coscienza sinonimo di cognizione e consapevolezza, ma oggi le neuroscienze ci parlano di "coscienza anoetica" e ci spiegano che si tratta di forme di esperienza non riflessiva, indispensabili per capire cosa siano le emozioni e i sentimenti e come si sviluppino.
Abbiamo sempre cercato la coscienza dentro di noi, nella nostra scatola cranica, ma oggi diversi campi della ricerca scientifica ci inducono a pensare che si tratti di un processo creativo, risultato di un rapporto dinamico con l'ambiente, partner indispensabile per accumulare esperienza e costruire conoscenza, cioè per apprendere ed evitare ogni rischio di rispecchiamento narcisistico.
Ne emerge l'idea della coscienza come uno specchio che, anziché restituirci l'effigie di noi stessi, riflette l'immagine dinamica della relazione con l'ambiente fisico, culturale e sociale con il quale il nostro cervello dialoga di continuo, al punto che lo si può considerare il nostro interlocutore ottimale, il nostro "doppio".
Spesso acquistati insieme
Presentazione
- Pauli e Jung: il principio di sincronicità
- Il presente ricordato
- Oralità e scrittura
- L’applicazione dei principi di indeterminazione e di complementarità ai sistemi complessi
- La metafora del cervello come orchestra e la polifonia
- La coscienza dell’inconscio
- Oltre la metafora: sinestesia e polifonia
- Le radici della sincronicità: Kant, la materia e le “forze vive”
- L’esperimento mentale fatto da Kant
- Osservazione e teoria
- Materia e psiche
- La rottura spontanea della simmetria
- Dal modello di Ricciardi-Umezawa a quello di Freeman-Vitiello
- Un esempio sperimentale concreto di questa modalità di apprendimento
- L’emergere della coscienza e il passaggio dal microcosmo al macrocosmo
- Landau: le quasiparticelle
- La relazione tra il direttore e la sua orchestra
- La coscienza alla luce della logica di un sistema in entanglement
- Psicologia analitica e meccanica quantistica
- Un terzo tipo di leggi naturali
- Dalla simultaneità alla sincronicità
- La correlazione di informazione tra il sistema osservante e il sistema osservato
- Il principio di sincronicità e il “parallelismo di significato”
- Le disuguaglianze di Bell
- Lo spazio intermedio: la scala mesoscopica
- La sincronicità: “il cielo stellato sopra di me”
- Tempo e significato
- Il riemergere della critica di Kant al modello foronomico: un dialogo
Conclusioni
Silvano Tagliagambe ha insegnato Filosofia della scienza presso le Università di Cagliari, Pisa, Sassari e Roma "La Sapienza". Nelle nostre edizioni ha pubblicato Il sogno di Dostoevskij. Come la mente emerge dal cervello (2002). Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)