Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Come Far Saltare un Oleodotto — Libro

Imparare a combattere in un mondo che brucia

Andreas Malm


Nuova edizione


Prezzo di listino: € 16,50
Prezzo: € 14,02
Risparmi: € 2,48 (15%)
Prezzo: € 14,02
Risparmi: € 2,48 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Questo libro è un chiaro invito ad agire, la passività non ha più scuse.

Se una pandemia può indurre i governi ad assumere provvedimenti d'emergenza, perché non può farlo una crisi climatica che minaccia di distruggere i sistemi stessi di supporto alla vita sul pianeta?

D'ora in poi, la passività non ha più scuse!

Nei primi due decenni del Ventunesimo secolo, il movimento per il clima ha attraversato diverse fasi, cicli ascendenti e discendenti; e nel frattempo il suo avversario, il «capitalismo fossile», è andato dritto per la propria strada: i terrificanti dati sulle emissioni in costante crescita lo dimostrano.

Il movimento ha da tempo optato per un pacifismo radicale. La nonviolenza è stata adottata come imprescindibile scelta tattica, più ancora che come imperativo morale. Ed è su questo che si concentra l’attenzione di Andreas Malm nel libro che avete fra le mani.

Tutto un apparato ideologico fondato su letture parziali e deformate della storia delle lotte del passato è analizzato e messo in discussione: sempre, nelle battaglie vinte, accanto al movimento di massa nonviolento c’è stato chi ha avuto l’essenziale capacità di alzare il livello dello scontro, se necessario.

La sfida al cambiamento climatico non è inferiore a nessuna. In verità, mai i rischi per l’umanità intera sono stati tanto gravi. Liberarsi del mito della superiorità tattica della nonviolenza è oggi fondamentale; escludere il sabotaggio, l’attacco alla proprietà privata, è un drammatico errore strategico.

Come far saltare un oleodotto ha naturalmente scatenato discussioni, alla sua uscita in inglese (e l’edizione italiana è arricchita da un’appendice in cui l’autore risponde alle critiche). Ma di certo Malm sa di cosa parla, quando descrive la catastrofe incombente, e questo libro può essere una decisiva scintilla.

Scrive Andreas Malm: «Da millenni, la storia è piena di Golia abbattuti da una fionda». Il pacifismo assoluto è davvero la strategia migliore nella lotta contro il «capitalismo fossile», che entro pochi decenni minaccia di distruggere l'umanità?

«Forse il pacifismo non è mai veramente esistito. Esiste la capacità di distinguere o no fra forme di violenza. [...] Se la dottrina manterrà la sua egemonia, possiamo star certi che il movimento per il clima, nel corso degli anni Venti, rimarrà al più il distante e benpensante cugino di ogni rivolta sociale».

«Uno dei nostri pensatori più originali». Naomi Klein

«Malm attinge alla sua doppia esperienza di accademico e attivista per sostenere che il movimento per il clima debba cambiare tattica. È un libro appassionato, potente, imperfetto e profondamente necessario». Los Angeles Review of Books

«È difficile leggere questo libro senza immaginarsi a sabotare i jet privati dei super-ricchi». Yes! Magazine

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Ponte alle Grazie
Nuova edizione Agosto 2024
Data 1a pubblicazione Febbraio 2022
Formato Libro - Pag 245 - 13,5x20,5 cm
Note

Traduzione a cura di Vincenzo Ostuni

EAN 9791255820697
Lo trovi in Libreria: #Critica sociale #Elettrosmog ed Inquinamento indoor
MCR-NR 585893

Andreas Malm (Mölndal, 1977) è professore associato di Ecologia umana all’Università di Lund, in Svezia. Attivista e pensatore fra i più originali e influenti all’interno del movimento per il clima, ha pubblicato in inglese diverse opere, fra cui... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti