Il numero di persone che soffre di intolleranza o di intossicazione da minerali
è in continuo e costante aumento. Se è vero che i metalli sono
essenziali per il nostro metabolismo, finché sono presenti nelle giuste
quantità, è altrettanto vero che il loro accumulo provoca danni molto
seri: un eccesso di rame è responsabile di cefalee e mal di testa
recidivanti; il cadmio provoca una scarsa mobilità degli spermatozoi e
sterilità maschile; cromo, berillio, arsenico, vanadio, rame e nichel,
sono genotossici, causano mutazioni nel DNA, favorendo l'insorgenza dei
tumori.
I metalli tossici, non essendo biodegradabili, penetrano in maniera
insidiosa nel nostro organismo attraverso cibi, bevande, cosmetici,
vestiti, vernici e altri prodotti di uso quotidiano; l'aria, l'acqua e
la terra sono veicoli di trasmissione.
La conoscenza dei metalli pesanti, dei pericoli connessi alla loro
esposizione, dei sintomi che sono comunemente associati, delle analisi
da effettuare, delle terapie necessarie per rimuoverli e delle norme
comportamentali per ridurre i rischi di accumulo, è di fondamentale
importanza per preservare al meglio lo stato di benessere psico-fisico.
Il libro è diviso in due parti, una prima panoramica generale sui
metalli pesanti, le fonti, il loro ruolo biochimico e le indicazioni su
come difendersi dall'intossicazione; una seconda dedicata alle schede
dei singoli metalli pesanti, ai loro utilizzi, agli effetti che
producono sul corpo e sull'ambiente e a come difendersi dalla loro
azione nociva.