Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Come ci Condiziona il Modello Familiare - In Nome del Padre e della Madre Vol. 2 — Libro

Il sistema transgenerazionale della famiglia

Antonio Bertoli


Nuova edizione

Valutazione: 4.5 / 5 (6 recensioni 6 recensioni)

Prezzo di listino: € 18,90
Prezzo: € 16,06
Risparmi: € 2,84 (15%)
Prezzo: € 16,06
Risparmi: € 2,84 (15%)

  • Quantità disponibile

    Solo 2 disponibili: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 5 ore 50 minuti.
    Martedì 9 Settembre
  • Guadagna punti +17

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
  • Quantità disponibile

    Solo 2 disponibili: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 5 ore 50 minuti.
    Martedì 9 Settembre
  • Guadagna punti +17

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più

Acquistati insieme


Descrizione

Una straordinaria opera per conoscere il vero legame tra famiglia e malattia.

Che cos’è la malattia e perché si scatena? La nuova medicina di Hamer ne ha descritto il decorso e l’innesco dal punto di vista biologico, ma l’essere umano non è solo biologia: è anche e soprattutto psiche.

La malattia è sicuramente la soluzione biologica di un conflitto psichico, come afferma la nuova medicina, però essa prende il sopravvento solo quando non possiamo attingere a ciò che ha fondato l’umanità, a ciò che l’ha differenziata per sempre dall’animale esclusivamente biologico che era stata fino ad allora.

Sono infatti le attività psichiche, la cultura e la creatività a contraddistinguere l’essere umano rispetto a tutte le altre specie. L’appartenenza a una famiglia ci fa spesso confondere il modello psicogenealogico che si forma nell’arco di almeno tre o quattro generazioni con l’archetipo psichico che ha fondato l’umanità e il suo successo evolutivo.

Esso diventa un anelito impossibile da raggiungere a causa della fedeltà alla famiglia: è questo il vero e definitivo innesco della risposta biologica che chiamiamo malattia.

Quest’opera indaga ed esplicita tutto questo percorso nei suoi aspetti archetipici, sistemici e biologici, definendo in maniera compiuta la vera relazione tra famiglia e malattia.

Ogni persona è costruita dalla sua famiglia tramite linee di trasmissione che gli conferiscono un’appartenenza biologica, antropologica e genealogica al contempo.

In questo secondo libro della serie In nome del padre e della madre Antonio Bertoli ci parla del funzionamento della famiglia come sistema che si consolida su un ciclo di tre o quattro generazioni: si crea così quel modello di maschile e di femminile che impedisce la libera espressione dell’autenticità individuale.

Si tratta di teoria e pratica sistemico-relazionale della famiglia dal punto di vista transgenerazionale, volta a evidenziare le leggi e i codici sui quali si strutturano le trasmissioni che costruiscono un individuo: i ruoli e i contratti di relazione che legano una generazione all’altra e a tutte le altre, il modello psicogenealogico cui ciascun individuo sempre si attiene, spesso a suo scapito.

Il libro analizza i vari sottoinsiemi della fratellanza e definisce i ruoli di primogenito, secondogenito, terzogenito ecc. mettendone in risalto i vincoli sistemici di appartenenza e l’identità proiettiva assegnata dai genitori, i quali sono stati influenzati a loro volta dai vincoli e dalle proiezioni dei loro genitori, che li hanno ereditati dai genitori, in un processo proiettivo che incede a ritroso fino ai nonni e ai bisnonni.

Quest’opera è un vero e proprio trattato di psicologia sistemica relazionale transgenerazionale svolto su quattro generazioni, corredato e supportato da un ampio spettro diesempi derivati da circa vent’anni di lavoro pratico.

Spesso acquistati insieme


Indice

Introduzione

1. La famiglia come sistema

1.1 Teoria dei sistemi e approccio sistemico
1.2 La biforcazione del sistema familiare: maschile e femminile, eros e thanatos

2. Elementi, dati e strutture del sistema familiare

2.1. I dati significativi: dalla psicogenealogia alla sistemica relazionale transgenerazionale
2.2. Perché non si usano i cognomi
2.3. L’importanza del nome proprio
2.4. Le professioni
2.5. Il tipo di parto e l’allattamento
2.6. Le età e le ripetizioni

3. Forme funzionali del sistema familiare

3.1. Ruoli, confini, regole e codici
3.2. Debiti e crediti transgenerazionali
3.3. I contratti di relazione
3.4. Proiezione sostitutiva e genere sessuale
3.5. Forme relazionali della famiglia
3.6. Il sottosistema della fratellanza: posizione e rango
3.7. La trinità ripetitiva della fratellanza o valzer transgenerazionale
3.8. Il segreto e il non detto
3.9. La scelta del coniuge

4. Contratti firmati col sangue - Sistemica familiare transgenerazionale

4.1. Il sottosistema della fratellanza
4.2. La ricomposizione della coppia genitoriale presso i figli
4.3. Protrazione e soluzione del conflitto tra genitori e nonni tramite i figli
4.4. Il sottosistema della fratellanza: i nomi propri
4.5. Il sottosistema della fratellanza: le professioni
4.6. Il sottosistema della fratellanza: le relazioni e i figli
4.7. Il sottosistema della fratellanza: le singole biografie e i sintomi fisici
4.8. Il sottosistema dei genitori, dei nonni e dei bisnonni
4.9. Altra famiglia, stesse leggi; altre persone stessi contratti

Conclusione - Narrazione e atto poetico

Scheda Tecnica
Marca Macro
Nuova edizione Seconda ediz. - Settembre 2023
Data 1a pubblicazione Dicembre 2014
Formato Libro - Pag 328 - 13,5x20,5 cm
ISBN 8828505443
EAN 9788828505440
Lo trovi in Libreria: #Costellazioni Familiari e Psicogenealogia #Nuova Medicina Germanica
MCR-NR 459133
Approfondimenti

Approfondimenti PDF


Approfondimenti dal Blog

La famiglia come sistema

Norbert Wiener, pioniere della teoria dell’informazione, ha dimostrato a suo tempo che la comunicazione e l’autoregolazione attraverso la comunicazione sono i requisiti essenziali dell’operatività dei sistemi.

L’informazione riguardante i risultati delle attività passate è sempre riportata all’interno del sistema, andando così a influenzare il futuro del sistema stesso: questo processo si chiama “retroazione autocorrettiva” (self corrective feedback) e lo stesso Wiener ha chiamato l’investigazione di questi fenomeni auto-correttivi “cibernetica”, la quale è quindi lo studio dell’autoregolazione, dell’autoriproduzione, dell’adattamento, dell’elaborazione, dell’immagazzinamento dell’informazione e dei comportamenti finalizzati di un sistema.

Gregory Bateson, sulla scorta delle elaborazioni di Wiener, si è dedicato all’applicazione del modello cibernetico nelle interazioni umane: il suo sforzo principale è stato quello di spiegare che sia l’uniformità che la variabilità dei comportamenti umani nelle diverse culture e società sono governati da regole ben precise: sistemiche, appunto.

Per continuare a leggere, clicca qui: > La famiglia come sistema - Anteprima di "Come ci condiziona il Modello Familiare"

Antonio Bertoli, è stato poeta e scrittore, uomo di teatro e performer. Si è da sempre occupato di poesia e di arte e della loro interazione con la società, la conoscenza, la psicologia del profondo e la guarigione. Dopo Gurdjieff e la scuola di autoconoscenza di Silo, ha incrociato la... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,5 stelle su 5

Voto medio su 6 recensioni dei clienti

50% recensioni con 5 stelle 5
50% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Monica C.

Recensione del 26/04/2018

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 26/04/2018

Un buon libro

Lori R.

Recensione del 22/10/2017

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 22/10/2017

Libro molto bello anche se complicato, da leggere e rileggere per la quantità di informazioni che contiene. È un valido aiuto per comprendere il perché di certe nostre scelte o condizionamenti.

Giovanni M.

Recensione del 28/06/2015

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 28/06/2015

<p>Ottimo libro, insieme agli altri due della stessa serie: "<a href="http://www.macrolibrarsi.it/libri/__psico-bio-genealogia-le-origini-della-malattia-libro.php" target="_blank">le vere origini della malattia</a>" e "<a href="http://www.macrolibrarsi.it/libri/__l-invenzione-del-padre-libro.php" target="_blank">L'invenzione del padre</a>". Meritano di essere letti.</p>

Angela T T.

Recensione del 18/06/2015

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 18/06/2015

in maniera semplice e veramente facile da comprendere, l'autore ci fa entrare nel mondo delle dinamiche familiari, legate poi al nostro vivere quotidiano. molto interessante.

Andrea R.

Recensione del 19/02/2015

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 19/02/2015

Bel libro, utile

Doriano M.

Recensione del 01/02/2015

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 01/02/2015

Bertoli è stato per noi una bellissima scoperta abbiamo comperato e letto tutti e due i libri di questa serie ed ora siamo in attesa che esca il terzo

Articoli più venduti