Data di acquisto: 07/02/2014
Mi aspettavo un libro diverso forse mi sono lasciata ingannare dal titolo, ho dovuto rileggere vari passi per capirlo. L' ho trovato molto tecnico e poco chiaro.
Prezzo di listino: | € 10,00 |
Prezzo: | € 8,50 |
Risparmi: | € 1,50 (15%) |
82 potentissime armi per persuadere (e ingannare) il prossimo
Che cos'è una fallacia? È un errore logico sottile, che ha invece l'aria di un argomento vincente e che può essere usato per infliggere un colpo di grazia a un avversario.
Fallacia ad hominem, Negazione dell'antecedente, Tu quoque, Quantificazione nascosta, Abuso analogico, Simpliciter dicto... Pirie elenca ottantadue di queste infide tagliole, che ciascuno di noi può imparare a mimetizzare nel proprio discorso: altrettante potentissime armi per persuadere (e ingannare) il prossimo, per uscire trionfatori da una discussione pubblica, per far scomparire in una nuvoletta di logica la rabbia o l'ostinazione di un parente, di un amico, di un collega, di un capo.
Ma accanto all'uso "offensivo" questo libro ne consente uno "difensivo".
Le fallacie sono infatti i principali trucchi usati nei discorsi di politici, opinionisti e manager: da chiunque, parlando dalla tribuna del potere, tenti di assoldarci ai suoi interessi spacciandoli per alte cause. Smascherarle, sbugiardando il mittente, è fra le esperienze più divertenti della vita: questo libro malandrino vi spiegherà come per filo e per segno.
Marca | TEA libri |
Data pubblicazione | Settembre 2011 |
Formato | Libro - Pag 245 - 13x19,5 |
Ultima ristampa | Marzo 2013 |
ISBN | 8850230974 |
EAN | 9788850230976 |
Lo trovi in | Libreria: #Comunicazione e relazioni #Comunicazione e relazioni |
MCR-NR | 62653 |
Madsen Pirie, scozzese, è presidente dell'istituto Adam Smith e autore di molti libri. È stato consigliere di diversi governi britannici e visiting professor di filosofia e logica presso l'Hillsdale College (Michigan). Leggi di più...
Data di acquisto: 07/02/2014
Mi aspettavo un libro diverso forse mi sono lasciata ingannare dal titolo, ho dovuto rileggere vari passi per capirlo. L' ho trovato molto tecnico e poco chiaro.
Data di acquisto: 20/07/2012
Libro che merita la sufficienza. Può risultare utile in alcune circostanza, ma probabilmente non ripaga le aspettative di chi decide di leggerlo, infatti non è in grado di "insegnare" come avere ragione, è soltanto una raccolta di aneddoti. E', in altre parole, un libro che andrebbe "imparato a memoria" come una poesia, per poterlo realmente sfruttare. Dovrebbe essere come la Bibbia: sempre sul comodino, da leggere quando serve.
Data di acquisto: 12/07/2012
Un libro che contrappone alla logica offensiva di avere ragione a quella difensiva del risultare nel giusto. E' nella logica infatti il rpesuposto per ottenere credibilità da parte degli altri. Un libro che ci pone davanti a noi stessi, a riflettere dunque sulle possibilità che giorno dopo giorno abbiamo di poterci insinuare nella mente altrui, trovando il giusto equilibrio delle cose e sperimentando l'efficacia dell'apparire ragionevoli nelle diverse situazioni.