Come Acchiappare un Asteroide — Libro
Viaggio alla scoperta dei corpi celesti minori che ci aiuteranno a salvare la Terra
Adrian Fartade
Prezzo di listino: | € 14,00 |
Prezzo: | € 11,90 |
Risparmi: | € 2,10 (15%) |
Risparmi: € 2,10 (15%)
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 48 ore 9 minuti.
Martedì 9 Settembre-
Guadagna punti +12
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 48 ore 9 minuti.
Martedì 9 Settembre-
Guadagna punti +12
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Comete, meteoriti, asteroidi.. Che cosa sono, dove si trovano e come li studiamo?
I più piccoli corpi del sistema solare, asteroidi e comete, sono mondi inimmaginabili, tutti da esplorare e pieni di tesori!
Questo libro parla di asteroidi, meteoroidi, proto-pianeti, centauri, troiani, plutini oltre che di comete a corto e lungo periodo. Vi sembrano solo sassi insignificanti che vagano a caso nello Spazio?
Be', Adrian Fartade, con la verve e la strepitosa abilità divulgativa che lo contraddistinguono, vi dimostrerà esattamente il contrario. E prefigurerà anche lo scenario futuribile (ma neanche troppo, cioè entro 50 anni) in cui l'umanità potrà salvare la Terra proprio grazie a questi "sassi".
Ma partiamo dall'inizio: fino a pochi decenni fa sapevamo pochissimo di asteroidi e comete, ci racconta Adrian. Poi negli anni '90 è partita una mappatura, oggi quasi completa, e nel frattempo sono state lanciate le missioni spaziali più belle e coraggiose mai ideate per esplorarli. NEAR è sbarcata su un asteroide, mentre Rosetta e Philae si sono avvicinate a una cometa mandandoci immagini straordinarie. Così abbiamo scoperto quanto siano geologicamente interessanti... e quindi come possano rappresentare una imprevista, quanto sconfinata fonte di risorse minerarie.
Vi pare una pazzia? Non la pensano così i Paperoni della Silicon Valley che si stanno già attrezzando tecnologicamente (e anche giuridicamente: a chi appartengono i beni spaziali? Un problema non da poco) per sfondare in questo nuovo business: colonie spaziali per estrarre minerali e portarli sulla Terra, senza impatto ambientale.
C'è da sognare e da sentirsi girare la testa. Non resta che lasciarsi trascinare dalla competentissima e ammaliante affabulazione di Fartade alla scoperta di un filone dell'astronomia finora oscuro, ma dal futuro prodigioso.
Vi siete mai chiesti:
- perché nel 1902 un imprenditore tedesco abbia mandato alcuni cowboy a caccia di meteoriti in Arizona?
- che cosa siano i quasi-satelliti (la Terra ne ha ben 5!)?
- come possa resistere il ghiaccio su una cometa se sulla sua superficie si registrano temperature anche superiori ai 100°C?
- se sia possibile per qualche Stato terrestre occupare militarmente un asteroide?
Spesso acquistati insieme
Introduzione
- Asteroidi, comete, meteoriti. Che cosa sono, dove sono e come li studiamo?
- Esplorando gli asteroidi. Parte I
- Conosciamo meglio gli asteroidi
- Esplorando gli asteroidi. Parte II
- Esplorando le comete
- Impatti, crateri e difesa planetaria
- Risorse spaziali e colonizzazioni del Sistema Solare
Conclusione
Bibliografia
Sitografia
Ringraziamenti
Marca | BUR |
Nuova edizione | Luglio 2022 |
Data 1a pubblicazione | Giugno 2020 |
Formato | Libro - Pag 430 - 14x21,5 cm |
Illustrazioni | inserto con fotografie a colori |
ISBN | 8817163678 |
EAN | 9788817163675 |
Lo trovi in | Libreria: #Astronomia e studi sull'universo |
MCR-NR | 208777 |
Adrian Fartade (Bacau, Romania, 1987), laureato in Storia e Filosofia presso l’Università degli Studi di Siena, si occupa di storia dell’astronomia ed è un divulgatore scinetifico. Racconta da qualche anno, sulla pagina Facebook Link2universe e sul canale YouTube... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)