Data di acquisto: 16/11/2021
Ottimo punto di vista psicologico degli effetti benefici della natura sull'uomo
Prezzo di listino: | € 18,00 |
Prezzo: | € 15,30 |
Risparmi: | € 2,70 (15%) |
Un'indagine sul potere curativo della natura e del giardinaggio, scritto da una psichiatra e psicoterapeuta inglese.
Com'è possibile che stare semplicemente all'aria aperta possa proteggere la nostra salute mentale?
In una combinazione perfetta di scienza, psicoanalisi e racconti esemplari, questo libro indaga quella magia che chi lavora a contatto con la natura conosce da sempre: lavorare all'aria aperta può trasformare radicalmente la nostra salute, il nostro benessere e la nostra autostima.
Dai richiedenti asilo ai giovani in carriera, dai veterani di guerra ai neo-pensionati, Sue Stuart-Smith racconta un'infinità di storie illuminanti di persone che lottano con depressione, lutti e dipendenze, per mostrarci che sappiamo ancora molto poco sul potere trasformativo che la natura potrebbe avere sulle nostre vite.
La natura è imperturbabile, non si lascia contagiare dal nostro dolore, ma forse proprio per questo riesce a fornire una sorta di consolazione.
Uno studio pieno di vita sul piacere un po' speciale che può dare prendersi cura di un giardino, e il far crescere piante e fiori
The Guardians
Il libro sul giardinaggio più originale che sia mai stato scritto
The Sunday Times
Al giorno d'oggi, la metafora più diffusa per descrivere il cervello è quella che lo paragona a un computer: la sua struttura fisica corrisponderebbe all'hardware, la mente al software. La psiche in via di sviluppo di un neonato non sarebbe altro che un database da riempire di informazioni.
Una simile visione ci porta spesso a interpretare i nostri processi mentali quasi fossero programmi, capaci di offrirci soluzioni semplici, rapide e lineari a ogni problema. Esperienze, pensieri, ricordi e sentimenti plasmano senza sosta le nostre reti neurali, che a loro volta determinano il modo in cui pensiamo e sentiamo.
Paragonarci a delle macchine, per quanto meravigliose e sofisticate, ci porta a travisare la nostra natura.
Sempre più spesso, invece, la psicologia e la biologia contemporanee tendono a recuperare una metafora antica ma efficace: l'idea che possiamo coltivare il nostro io più profondo, che lo si chiami mente o animo, proprio come faremmo con un giardino.
Combinando mirabilmente scienza e letteratura, psicoanalisi e racconto, indagine teorica e consigli pratici, questo libro si propone di ricordarci una verità fondamentale, che chi lavora a contatto con la natura conosce da sempre: prenderci cura di un orto o un giardino, di piante che crescono seguendo il proprio ciclo vitale, può influire in modo positivo sulla nostra salute, il nostro benessere psicologico e la nostra autostima.
Bibliografia essenziale su natura, giardini e salute
Note
Ringraziamenti
Marca | Rizzoli |
Data pubblicazione | Aprile 2021 |
Formato | Libro - Pag 381 - 14x22 cm |
Illustrazioni | inserto centrale con 32 fotografie a colori |
ISBN | 8817155691 |
EAN | 9788817155694 |
Lo trovi in | Libreria:
#Giardinaggio
Orto e Giardino: #Giardinaggio |
MCR-NR | 190784 |
Data di acquisto: 16/11/2021
Ottimo punto di vista psicologico degli effetti benefici della natura sull'uomo