Colmo di Vuoto — Libro
Sergio Gandini
Prezzo di listino: | € 12,00 |
Prezzo: | € 10,20 |
Risparmi: | € 1,80 (15%) |
Fuori Catalogo
Avvisami quando disponibile
Fuori Catalogo
Avvisami quando disponibile
Acquistati insieme
La poesia non è una abilità, fra altre, che sia possibile insegnare – si nasce predestinati alla poesia.
Nessuno può insegnare ad un altro a scrivere una poesia autentica – è qualcosa che accade. Ma che cos’è davvero la Poesia?
Anche tu magari hai scritto o scrivi poesie, che tieni nascoste in un cassetto; oppure ti piace leggere poesie, a casa, prima di addormentarti, o quando sei in giro, in mezzo alla città.
Sei sicuro di avere esplorato tutte le possibilità della Poesia? Forse sai che, un tempo, la poesia era orale, veniva accompagnata con musica e danze: era una forma d’arte primaria, essenziale.
Forse la poesia è la Voce dell’Essere. Hai mai sentito questa Voce? Hai mai pensato che la poesia sia, prima di tutto, Voce? Certo la poesia è costituita da gruppi di parole: ma perché queste parole possano essere definite, diversamente da altri gruppi di parole, “poesia” occorre che siano disposte in un certo modo, che obbediscano a certe leggi, che risuonino in un certo modo. Ecco, abbiamo affermato qualcosa di importante: le parole della poesia devono risuonare, devono “vibrare” perché si produca quella magia sottile che costituisce l’emozione poetica.
Possono vibrare nella mente di colui che le legge, in disparte dagli altri, cercando di ritrovare la sua intimità – ma forse, come fu in origine, la Poesia è fatta per vibrare nell’aria, è destinata ad essere “ascoltata”.
La poesia letta in solitudine mantiene certo tutto il suo significato, ma forse resta priva della sua vocazione essenziale: quella di vibrare nell’aria e di “riverberare” nella consapevolezza di coloro che la ascoltano.
Ciò che noi ti proponiamo è proprio questo: un corso di avvio all’Ascolto della Parola poetica – certi che la poesia non può essere insegnata, ma si può educare a godere della bellezza poetica, e che una poesia letta in solitudine, mentalmente, sia una poesia ancora “monca”.
Certo la nostra epoca ha bisogno di ritrovare l’autentica parola poetica – “il deserto cresce” e questo nostro tempo è sempre più simile ad una desolata savana: quando si trova una pozza d’acqua, lentamente, animali svariati, da ogni parte, si avvicinano – tigri, antilopi, ippopotami, giraffe – ciascuno con la sua storia, ma tutti desiderosi di un sorso d’acqua fresca.
Spesso acquistati insieme
Marca | Filadelfia Editore |
Data pubblicazione | Dicembre 2009 |
Formato | Libro - Pag 59 - 13x20,5 |
Lo trovi in | Libreria: #Racconti per l'anima |
MCR-NR | 30749 |
Sergio Giuseppe Gandini è nato a Milano nel 1956. È laureato in filosofia all’università di Milano; insegna filosofia e psicologia in un liceo di Monza. Nel 1987 ha vinto il premio “Città di Milano” con l’opera prima “Presagi”; in seguito ha pubblicato la raccolta “Sidera”... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)