Colloqui con un Diavolo — Libro
Due allegorie metafisiche
Peter D. Ouspensky
Prezzo di listino: | € 15,00 |
Prezzo: | € 14,25 |
Risparmi: | € 0,75 (5%) |
Risparmi: € 0,75 (5%)
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 17 ore 36 minuti.
Lunedì 27 Ottobre-
Guadagna punti +15
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 17 ore 36 minuti.
Lunedì 27 Ottobre-
Guadagna punti +15
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
L'opera contiene due racconti, o « allegorie metafisiche », scritti da Ouspensky per render nota la sua convinzione che l'errore principale dell'uomo consiste nel credere che il mondo materiale sia l'unica realtà.
« Colloqui con un diavolo » fu scritto da Ouspensky nel 1914, durante un periodo di ricerche in India e a Ceylon precedente all'incontro con Gurdijeff.
Le novelle di questo libro esaminano due problemi che Ouspensky reputava fondamentali.
Il primo è quello del « male consapevole ».
L'autore era profondamente convinto che il male è sonno, meccanicità e assenza di intenzione, cose delle quali siamo indirettamente responsabili, perché è nostro potere non dormire e non essere meccanici.
Questo tema è il filo conduttore de « L'inventore », il quale arreca danno proprio quando crede di operare bene.
Il « Diavolo benevolo » protagonista del secondo racconto desidera che il genere umano sia felice e non si proponga di raggiungere un chimerico « altro mondo ».
Questa allegoria enfatizza la portata della delusione, dell'autoinganno dell'uomo, che rimane attaccato alla Terra perché dorme, perché non conosce la realtà, perché « non desidera » svegliarsi.
In ambedue le storie il diavolo non raggiunge i suoi obiettivi: è indifeso quanto le sue potenziali vittime. Ma ciò indica solo che il mondo è del tutto irrazionale, che non dobbiamo aspettarci né risposte ai nostri interrogativi, né una morale per le nostre storie.
In questa visione pessimista, Ouspensky propone un'unica, disperata speranza: « Noi non possiamo sapere se quest'opera è possibile.
Non vi dobbiamo rinunciare, sebbene nulla provi che essa ci affrancherà dalle tenebre. Non esiste nient'altro, e quindi dobbiamo aggrapparci tutti a quest'unico appiglio ».
Spesso acquistati insieme
Marca | Mediterranee |
Data pubblicazione | Gennaio 1983 |
Formato | Libro - Pag 161 - 15,50x21,50 |
Nuova Ristampa | Ottobre 2021 |
ISBN | 8827231420 |
EAN | 9788827231425 |
Lo trovi in | Libreria: #Maestri dal mondo #Metafisica |
MCR-NR | 199803 |
P.D. Ouspensky, nacque a Mosca nel 1878. I suoi libri rivelarono la sua grandezza come matematico e pensatore e il suo vivo interesse per i problemi dell'esistenza umana. Dopo l'incontro con Gurdjieff nel 1915, concentrò il suo interesse sullo studio pratico dei metodi per lo sviluppo della... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)