Codice Rosso — Libro
Come la sanità pubblica è diventata un affare privato
Milena Gabanelli, Simona Ravizza
| Prezzo di listino: | € 18,00 |
| Prezzo: | € 17,10 |
| Risparmi: | € 0,90 (5%) |
Risparmi: € 0,90 (5%)
-
Quantità disponibile
4 disponibili Disponibilità: Immediata
Ordina entro 63 ore 42 minuti.
Martedì 28 Ottobre-
Guadagna punti +18
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
-
Quantità disponibile
4 disponibili Disponibilità: Immediata
Ordina entro 63 ore 42 minuti.
Martedì 28 Ottobre-
Guadagna punti +18
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Un viaggio nel sistema assistenziale e ospedaliero pubblico aggredito da privati e affaristi.
Era un modello per il mondo intero. Si è sgretolato. Siamo in tanti ad averne avuta esperienza diretta, non esisteva però ancora un libro che in profondità, con documenti, report riservati, storie, testimonianze e dati aggiornatissimi, raccontasse come si è arrivati al tracollo della sanità italiana e alla deriva di un sistema dove per chi non ha soldi diventa sempre più difficile curarsi, ma, come leggerete, non basta potersi permettere visite ed esami a pagamento per sentirsi al sicuro.
Che cosa rivela Codice rosso?
- che in sala operatoria finiscono chirurghi senza aver eseguito un numero minimo di interventi necessari per padroneggiare il bisturi;
- che se abbiamo un’emergenza e dobbiamo correre all’ospedale, non è improbabile che a visitarci ci sia un medico gettonista arruolato attraverso cooperative e in servizio da più di dieci ore;
- che il grande affare delle assicurazioni arriva a generare interventi non necessari ma praticati lo stesso per ricevere i rimborsi, con conseguenze drammatiche;
- che nel privato c’è perfino chi sta lavorando a programmi per individuare ipocondriaci e proporgli pacchetti d’esami e visite a pagamento;
- e molto altro.
Quella che vi apprestate a leggere è l’inchiesta più completa sulla sanità italiana.
Milena Gabanelli e Simona Ravizza, che ormai da anni con Dataroom raccontano le falle del Servizio sanitario, mettono nero su bianco la condizione in cui versano gli ospedali (trovate le liste degli istituti – anche blasonati – con macchinari vecchi e inadatti; punti nascita e Pronto soccorso da evitare), lo svilimento della medicina di base e delle professioni mediche, gli interessi e le strategie delle lobby dei sindacati di categoria (medici di famiglia, farmacisti, eccetera) per difendere lo status quo, l’ordinaria follia a cui è sottoposto chi deve prenotare una visita e perfino chi deve gestire una malattia anche grave, e la speculazione che ruota attorno alle residenze per anziani.
Infine, come tutto questo sia funzionale alla sanità a pagamento, che a sua volta veicola un inganno non sempre visibile.
La denuncia ha un unico obiettivo: rendere consapevoli i cittadini delle vere ragioni di un malfunzionamento, in modo che non si possa più raccontar loro menzogne, e pretendere quindi dalla politica la competenza necessaria a riparare gli immensi errori commessi finora.
Spesso acquistati insieme
| Marca | Fuori Scena Editore |
| Data pubblicazione | Ottobre 2024 |
| Formato | Libro - Pag 242 - 13,5x20,5 cm |
| EAN | 9791222500256 |
| Lo trovi in | Libreria: #Critica e denuncia al sistema sanitario |
| MCR-NR | 651264 |
Milena Gabanelli, laureata al Dams di Bologna, è giornalista d'inchiesta e collabora dal 1982 con la Rai. Introduce nel 1991 il videogiornalismo, girando inchieste con una videocamera portatile e crea uno stile nel condurre interviste che verrà insegnato anche nelle scuole di... Leggi di più...
Simona Ravizza, nata in Sizzera,è una giornalista. Dopo avere lavorato come giornalista in Canton Ticino, è passata al «Corriere della Sera», dove si occupa di attualità e in particolare di Sanità e ad oggi segue inchieste per Dataroom di Milena Gabanelli. Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)