Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Icona spedizione Spedizione gratis acquistando 19€ di libri!

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Cocchio Trionfale dell'Antimonio — Libro

Valentino Basilio



Valutazione: 4 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 16,90
Prezzo: € 16,05
Risparmi: € 0,85 (5%)
Prezzo: € 16,05
Risparmi: € 0,85 (5%)

Acquistati insieme


Descrizione

Le opere di Basilio Valentino si inseriscono in un periodo di particolare importanza per la storia dell'alchimia: quel XVII secolo che conobbe una particolare fioritura di trattati ermetici e che assistè alla nascita di una concezione razionale e «moderna» che andrà considerando sempre più la crisopea come una sorta di prechimica.

Appaiono in quell'epoca le opere di Michael Maier, di Robert Fludd, di Heinrich Khunrath così come vengono alla luce i documenti dei Rosa-Croce. Nel 1666 appare a Venezia la Lux obnubilata (pubblicata sempre in questa collana) che ha presso i contemporanei non poca risonanza per la dottrina esposta. Le opere di Basilio Valentino incominciano ad essere stampate nel 1602.

Il trattato del monaco benedettino, che qui si presenta nel volgarizzamento di Carlo Baci (finora sconosciuto e di cui dobbiamo l'edizione a Mino Gabriele), è un misto di conoscenze metallurgiche e metafisiche. Vi si trovano vere e proprie formule chi-miche insieme ad una profonda simbologia dello spirito.

L'opera, comunque rarissima, si differenzia dalle altre di Basilio Valentino proprio perché nel Cocchio trionfale dell'Antimonio l'insegnamento alchemico è dichiarato sia nella chiave chimico-operativa che nella sua più esplicita chiave mistica.

La prefazione di Mino Gabriele che ha curato questa edizione fornisce il preciso quadro storico di questo prezioso testo alchemico.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Mediterranee
Data pubblicazione Gennaio 1978
Formato Libro - Pag 148 - 14,5x22,5
ISBN 882720962X
EAN 9788827209622
Lo trovi in Libreria: #Alchimia
MCR-NR 75133

Valentino Basilio si suppone fosse un benedettino vissuto in Sassonia a cavaliere dei secc. XIV e XV, e si mette in dubbio anche che tutti gli scritti che vanno sotto il suo nome si debbano a lui. Secondo quanto si suppone, si tratterebbe di un monaco benedettino nato a Magonza nel 1394 e... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

0% recensioni con 5 stelle 5
100% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Simone O.

Recensione del 10/08/2023

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 03/07/2023

Libro sicuramente molto interessante che offre particolari spunti di riflessione. Scritto in un italiano un po' arcaico ma comunque comprensibile. Consigliato per chi fosse appassionato di Alchimia e, in particolare, spagiria.

Articoli più venduti