Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Clio si Diverte — Libro

Il gioco come apprendimento

Antonio Brusa, Alessandra Ferraresi




Prezzo di listino: € 16,50
Prezzo: € 14,02
Risparmi: € 2,48 (15%)
Prezzo: € 14,02
Risparmi: € 2,48 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Il gioco è il gioco. L’apprendimento è l’apprendimento.

Bisogna tenere ben distinti i due ambiti e possibilmente separati. Al massimo qualche intersezione è consentita solo quando il gioco può essere funzionale all’apprendimento. Al limite al gioco è riconosciuto lo status di strumento.

Ma che il gioco sia apprendimento è proprio un’eresia che non ha cittadinanza nella cultura prima ancora che nella didattica.

Bene.

Questo libro è dedicato agli eretici convinti che i contesti complessi possano essere appresi solo attraverso l’esperienza ludica. Anche nella scuola.

La storia e le culture della geografia, la matematica e la fisica possono trasformarsi in una intelligente, regolata pratica ludica

Basta sfogliare queste pagine per trovare stimoli imprevedibili e proposte praticabili.

Certo non è facile nella scuola. Perché la scuola ha molti trucchi che falsificano il valore della sua efficacia. Ad esempio non si può dire “adesso gioca che poi ti valuto”. Ma imparare può anche essere appassionante e il gioco è sempre coinvolgente; dunque il suo contrario non è il lavoro ma l’infelicità.

Gioco e apprendimento non si escludono ma possono vicendevolmente arricchirsi e vivificarsi. Poiché, come afferma George Bernard Shaw, “noi non smettiamo di giocare perché diventiamo grandi; noi diventiamo grandi perché smettiamo di giocare”.

 

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Edizioni la Meridiana
Data pubblicazione Ottobre 2010
Formato Libro - Pag 147 - 17x24
ISBN 8861531504
EAN 9788861531505
Lo trovi in Libreria: #Essere insegnanti oggi
Mamma e Bimbo: #Essere insegnanti oggi
MCR-NR 38160

Antonio Brusa, ha insegnato Didattica della Storia presso l'Università di Bari e la Silsis di pavia, oltre che in numerosi corsi per insegnanti, in Italia e all'estero. Ha scritto diversi manuali di storia, per le medie e per il biennio e dei testi di metodologia didattica. Ora dirige la rivista... Leggi di più...

Alessandra Ferraresi, insegna Storia moderna presso la Facoltà di lettere dell'Università di Pavia e dirige il centro interdipartimentale di ricerca "Laboratorio di didattica della storia". Si occupa inoltre di Storia dell'istruzione e di Storia delle istituzioni scientifiche. Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti