Classico della Purezza e della Quiete — Libro
Manuale taoista per coltivare la calma
Eva Wong
Prezzo di listino: | € 11,90 |
Prezzo: | € 10,11 |
Risparmi: | € 1,79 (15%) |
Risparmi: € 1,79 (15%)
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 3 ore 7 minuti.
Giovedì 11 Settembre-
Guadagna punti +11
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 3 ore 7 minuti.
Giovedì 11 Settembre-
Guadagna punti +11
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
È un testo molto breve, formato da ventiquattro segmenti, che si pensa sia stato scritto all'Epoca delle Sei Dinastie (220-589 d.C.), anche se il suo stile letterario risale al Periodo degli Stati Combattenti (475-221 a.C.), un elemento questo che sottolinea la sua vicinanza filosofica con il Tao-Tê-Ching.
Diversamente dai testi alchemici precedenti, Il Classico della purezza e della quiete fonde con abilità il Taoismo classico con quello alchemico per esprimere livelli multipli d'interpretazione. Un'interpretazione essoterica (o letterale) trasmette una lettura del Taoismo che si focalizza sui principi del wuwei, della semplicità, e di una vita in pace e armonia. Invece, un'interpretazione esoterica rivela insegnamenti segreti sull'alchimia interna e la meditazione, e fornisce consigli su uno stile di vita tendente alla coltivazione della salute e della longevità.
Ogni segmento - che può essere brevissimo come, ad esempio, "Quando le diecimila cose fanno la loro comparsa / compaiono la brama e il desiderio" - necessita, ovviamente, di un'articolata e vasta esegesi. Il commentario illustrato presente in questa traduzione contiene la terminologia meno esoterica tra tutti gli altri, ed è quindi accessibile ai più: molto probabilmente è stato scritto per gli iniziati novizi piuttosto che per gli adepti avanzati. L'autore del commentario è un certo Shuijing Zi, mentre le illustrazioni sono di Hunran Zi. Questi nomi sono degli pseudonimi. Come per molti altri autori dei testi appartenenti al canone taoista, anche in questo caso si sa poco o nulla riguardo alle loro vite.
Spesso acquistati insieme
Marca | Mediterranee |
Data pubblicazione | Giugno 2006 |
Formato | Libro - Pag 167 - 13,5x21,5 |
ISBN | 8827218351 |
EAN | 9788827218358 |
Lo trovi in | Libreria: #Taoismo |
MCR-NR | 10647 |
Eva Wong, originaria di Hong Kong, è una nota interprete e traduttrice di testi taoisti. Ha iniziato a studiare il feng-shui da giovanissima, ed è oggi membro delle più famose scuole cinesi di questa disciplina. Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)