Cioccolato e Piacere — Libro
Giuseppe Nisticò
Prezzo di listino: | € 50,00 |
Prezzo: | € 42,50 |
Risparmi: | € 7,50 (15%) |
Fuori Catalogo
Avvisami quando disponibile
Fuori Catalogo
Avvisami quando disponibile
Acquistati insieme
Perché il cioccolato, nelle sue innumerevoli combinazioni, piace tanto?
Alla domanda provano a rispondere in questo libro dieci autori: docenti universitari italiani e inglesi e uno scrittore, Francesco Saba Sardi. La storia del "cibo degli dei" riporta alle antiche civiltà del Nuovo Mondo, gli Aztechi, i Maya e gli Incas, che avevano elaborato sofisticati metodi per ricavare la bevanda del cioccolato dai semi di una pianta (Theobroma cacao) chiamata dalle popolazioni indigene quachaholt o cacahuatl e venerata come pianta sacra.
Queste popolazioni ritenevano che provenisse dall'Eden e fosse arrivata in Messico grazie al giardiniere degli dei. Importato in Europa, il cioccolato dapprima s'impose nelle corti di re e regine, poi, durante il Cinquecento, ebbe diffusione con la nascita delle prime cioccolaterie in Spagna.
Rapidamente si diffuse nel resto d'Europa e, nei secoli successivi, trovò numerosi estimatori nell'ambito artistico e letterario: Goldoni, Goethe, Proust, Stendhal, D'Annunzio. Alcuni autori esplorano le componenti chimiche e gli aspetti nutrizionali del cacao evidenziandone le proprietà e indagando sulle correlazioni tra queste e le più moderne teorie neurofisiologiche.
Spesso acquistati insieme
Marca | Spirali Edizioni |
Data pubblicazione | Febbraio 2008 |
Formato | Libro - Pag 136 - 21,5x30 - cartonato |
Formato copertina | cartonato |
Note | Illustrato con foto a colori |
ISBN | 8877708158 |
EAN | 9788877708151 |
Lo trovi in | Libreria: #Narrativa italiana |
MCR-NR | 17080 |
Giuseppe Nisticò è deputato al Parlamento europeo, membro della Commissione per l’ambiente, la sanità pubblica e la politica dei consumatori. Neuropsichiatra, è stato professore di farmacologia presso le università di Messina, Catanzaro e Roma Tor Vergata... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)