Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Icona spedizione Spedizione gratis acquistando 19€ di libri!

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Ciò che non sai sul Cibo che potrebbe salvarti la Vita — Libro

Stefano Momentè



Valutazione: 4.5 / 5 (4 recensioni 4 recensioni)

Prezzo di listino: € 10,90
Prezzo: € 10,35
Risparmi: € 0,55 (5%)
Prezzo: € 10,35
Risparmi: € 0,55 (5%)

Acquistati insieme


Descrizione

• I farmaci nel cibo
• I danni della caseina
• Cibo cotto o cibo crudo?
• Alimentazione e malattie
• La vera dieta mediterranea
• Quando il sistema immunitario si ribella
• Le diete iperproteiche: dalla padella alla brace
• Perché mangiamo carne: la verità sulle proteine

Sei davvero sicuro che quello che hai nel piatto ti faccia bene? E sai cosa ti viene nascosto sul cibo? Qual è il rapporto tra alimentazione e le cosiddette malattie del benessere?

Basandosi su una ricca bibliografia di studi scientifici, Stefano Momentè dimostra quanto ancora sia limitata la conoscenza sul potere che ha il cibo di modificare lo stato di salute, in meglio o in peggio. Sfatando luoghi comuni quali: “Hai bisogno di consumare carne per assimilare proteine” oppure: “I latticini sono utili perché ti forniscono il calcio” ecc., mette in luce il lato oscuro dell’alimentazione moderna e della pubblicità fuorviante, quando propone immagini idilliache che si rivelano veri e propri attentati alla salute. 

Grazie a un linguaggio semplice e immediato, Ciò che non sai sul cibo che potrebbe salvarti la vita permette di comprendere l’origine delle principali malattie dell’era moderna e si rivela una guida preziosa per tutti coloro che ritengono che la buona salute cominci a tavola, per chi vuole cambiare modo di alimentarsi e migliorare così la propria condizione, per chi segue o vorrebbe seguire un’alimentazione vegetariana o vegana, per chi ha a cuore il proprio benessere e quello dei propri cari.

 

Spesso acquistati insieme


Indice

Prefazione della dott.ssa Mirella Pizzi

Introduzione

Capitolo 1. La natura dell'uomo, scelta non destino

  • 13 milioni di anni fa
  • Ciò che siamo
  • L'uomo è cacciatore?

Capitolo 2. Cibo cotto o cibo crudo?

  • La cottura
  • Le ammine eterocicliche
  • Carne alla griglia e cancro al colon
  • Quelle gustose bruciacchiature

Capitolo 3. Perché mangiamo carne

  • La verità sulle proteine
  • I Gotta Feeling!
  • Carne e tumori
  • Il ritorno di "mucca pazza"
  • Cadaverina & co
  • Non fumi? Mangia carne, che è lo stesso

Capitolo 4. Il pesce

  • Pesce e omega-3
  • Il pesce, infine, fa bene davvero?

Capitolo 5. Le uova

Capitolo 6. Il latte

  • Bianco veleno
  • Un cocktail bianco latte
  • L'ormone della crescita bovina
  • La caseina
  • Il calcio
  • Latte vaccino e bambini
  • Un bicchiere di pus
  • Alcune malattie legate al consumo di latte e latticini
  • E lo yogurt?
  • Dati scientifici sul latte vaccino
  • I farmaci nel latte

Capitolo 7. Dieta e pubertà prematura

Capitolo 8. Diete iperproteiche: dalla padella alla brace

Capitolo 9. Cibi acidi, cibi alcalini

Capitolo 10. Alimentazione e malattie

  • Malattie autoimmuni: quando il sistema immunitario si ribella
  • Cancro e tumori
  • Prediabete, diabete, cancro
  • Diabete
  • Cardiopatie
  • Autismo
  • Sclerosi laterale amiotrofica
  • Fibromialgia e artrite reumatoide
  • Malattia diverticolare
  • Ictus, questo sconosciuto (o no?)
  • Malattia di Parkinson
  • Malattia di Alzheimer
  • Eczemi e altre forme allergiche
  • Sintomi mestruali
  • Celiachia, malattia genetica o indotta?

Capitolo 11. Le farine raffinate

Capitolo 12. Lo zucchero

Capitolo 13. I medici sanno poco di nutrizione

Bibliografia e sitografia

Nota sull'autore

Scheda Tecnica
Marca Il Punto d'Incontro
Data pubblicazione Luglio 2015
Formato Libro - Pag 160 - 14 x 21 cm
ISBN 8868201879
EAN 9788868201876
Lo trovi in Libreria: #Dieta Vegan #Alimentazione e Salute #Dieta vegetariana #Crudismo e Raw Food
MCR-NR 89919
Approfondimenti

Approfondimenti dal Blog

Prefazione

È per me un grande onore poter scrivere la prefazione dell'ultimo, attesissimo libro di Stefano Momentè, un vero e proprio trattato di facile e veloce lettura in cui sono riportate con dovizia di particolari tutte le motivazioni scientificamente provate che confermano come un'alimentazione naturale, ricca di frutta e verdura e priva di grassi animali possa diventare un'autentica alleata della nostra salute.

Ho conosciuto Stefano diversi anni fa a una delle mie prime conferenze, in cui eravamo entrambi relatori. Io, ancora timida e impacciata di fronte a un'affollata platea di mamme, ebbi modo di apprezzare subito la sua sicurezza, il suo carisma e la sua enorme preparazione nel campo della nutrizione vegetariana.

Proprio alcuni suoi libri come Il vegan in cucina e Solo crudo sono diventati una guida fondamentale nella mia famiglia per poter gustare piatti sempre nuovi, sani appetitosi e... privi di crudeltà.

In tutti questi anni Stefano non ha mai smesso di approfondire le sue conoscenze e le sue ricerche, contribuendo alla diffusione di uno strumento semplice, alla portata di tutti, fondamentale per il mantenimento della salute senza dover 

dipendere da medici, specialisti e farmaci che agiscono per lo più solo sui sintomi, senza mostrarci la vera natura della malattia.

Come medico devo confermare a malincuore che nelle facoltà di medicina il tema dell'alimentazione non viene affrontato ed è per questo che la maggioranza dei miei colleghi consiglia ai propri pazienti una dieta basata sulle proprie abitudini e tradizioni, "un po' di tutto". Proprio quello che poi porta ad ammalarsi... un po' di tutto!

Purtroppo non viene attuata una vera prevenzione primaria di quelle che sono le comuni malattie della nostra società, come diabete, ipertensione arteriosa, ictus, infarto, tumori, Alzheimer ecc., tutte malattie basate su uno stile di vita sbagliato e in particolare su un'alimentazione non adeguata alle nostre esigenze di specie. Si continuano a promuovere screening di massa per diagnosticare malattie già in atto, mentre la cosa fondamentale è agire a monte, molto prima che si arrivi a essere ammalati.

La salute è un bene troppo prezioso; solo quando stiamo bene possiamo essere liberi nelle nostre scelte.

Da quando per merito di una delle mie figlie ho cambiato radicalmente le mie abitudini in cucina, diventando tanti anni fa prima vegetariana, poi vegana e attualmente tendenzialmente crudista, posso dire che mi si è aperto un nuovo mondo, ricco di stimoli continui sia a livello personale che professionale e sono fermamente convinta che questo bellissimo libro aiuterà tantissime persone a trovare la giusta strada per salvarsi veramente la vita, finalmente libere dai pesanti condizionamenti dei grandi produttori di carne, formaggio e farmaci.

Trovo quest'ultima opera di Stefano Momentè fonda mentale per chi voglia affacciarsi al panorama della verità alimentare, da troppo tempo occultata a causa dei forti interessi economici che proliferano grazie a quello che è diventato purtroppo un grande business della salute. Da ogni pagina del libro traspare la grande sensibilità di questo autore che ha dedicato la sua vita a diffondere un modo di vivere naturale, in armonia con il nostro corpo e nel rispetto di tutti gli altri esseri viventi.

Mirella Pizzi
Specialista in neurologia e neuropsichiatria
Medico di base, Esperta in nutrizione vegetariana vegana

Stefano Momentè è giornalista, scrittore ed esperto di alimentazione vegetariana. Nel 2001 ha fondato Vegan Italia, Ha lanciato e promuove il circuito Ristoranti Verdi ed è membro della Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana. Veganitalia Cooking School è la sua scuola di cucina... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,5 stelle su 5

Voto medio su 4 recensioni dei clienti

50% recensioni con 5 stelle 5
50% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Elisa P.

Recensione del 11/01/2021

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 15/08/2015

Libro semplice ma efficace da regalare a chi comincia a farsi delle domande su cosa finisce nei nostri piatti e che spesso ci viene tenuto nascosto. Dà ottimi spunti per spingere il lettore ad approfonire l'argomento e diventare un consumatore pù consapevole.

Sandra D.

Recensione del 05/07/2018

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 18/05/2018

Un ottimo libro, molto interessante e di facile lettura

Vincenzo D.

Recensione del 01/03/2016

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 22/01/2016

Un libro-manuale estremamente utile ed interessante anche se concepito da un'ottica smaccatamente di parte cioè vegana. L'autore fa giustamente una premessa in cui cerca di capire chi siamo dal punto di vista evolutivo ma raggiungendo delle conclusioni che sono discutibili, soprattutto sulla base delle ultime scoperte della paleogenetica, ma sulle quali si basa tutto il suo pensiero. Ad esempio, ritengo non del tutto indicativo osservare che condividiamo il 98% del patrimonio genetico con gli altri primati quando poi l'assenza del fattore Rh in una parte della popolazione esclude il nostro legame evolutivo con essi. Parimenti, è un dato di fatto che il Sapiens si sia dedicato alla caccia fin dalla sua comparsa, soprattutto in condizione di nomade ed al di là del contesto climatico in cui viveva. Per l'intolleranza al glutine, le sue ipotesi dovrebbero considerare anche la possibilità che tale principio nutritivo potrebbe semplicemete veicolare sostanze tossiche utilizzate solo ultimamente in agricoltura.

Marina R.

Recensione del 05/12/2015

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 20/10/2015

scopriamo sempre cose piu' interessanti su cio' che mangiamo

Articoli più venduti