Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Ciclo. Storia e Cultura dell'UltimoTabù — Libro

Kate Clancy




Prezzo di listino: € 24,00
Prezzo: € 20,40
Risparmi: € 3,60 (15%)
Prezzo: € 20,40
Risparmi: € 3,60 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

La mestruazione è un processo tempestoso che dovrebbe affascinare e dilettare.

Ci dà un'infinità di lezioni sulla lettura dell'autonomia del corpo, della selezione sessuale e persino dell'organizzazione dei tessuti. Quindi è strano che non sia tanto fondamentale nella formazione scientifica quanto i piselli di Mendel, le ossa di dinosauro o i pianeti del nostro sistema solare, e che invece nel migliore dei casi sia appena accennata di passaggio nell'ora di educazione alla salute.

Sembrerà banale ricordarlo ma l’esperienza delle mestruazioni è l’esperienza di un corpo – e dunque anche di una mente – pertanto è soggetta a tutte le variabili e le esperienze che quel corpo porta con sé; non solo fisiche ma anche affettive e sociali.

Per buona parte della scienza medica dominante invece, ancora oggi, queste variabili vengono considerate anomalie, irregolarità, rumore in un preciso e artificiale sistema dell’informazione.

Se alcune di noi conoscono molto bene determinate sensazioni eppure faticano ancora a descriverle, la scienza medica dominante per secoli sembra non aver conosciuto se non molto approssimativamente ciò di cui parlava, dimostrando però una sorprendente capacità di descriverlo.

Una narrazione scientifica che, se da un lato esalta e descrive con estrema minuzia il complesso funzionamento del corpo umano, dall’altro dimostra un’enorme tendenza all’approssimazione quando si tratta dei corpi femminili.

Il che già superficialmente ne tradisce il portato tutt’altro che scientifico, e semmai fortemente culturale. Quello che è degno di nota, e in cui risiede il principale punto di forza di Ciclo, è che Clancy non vuole tanto elencare gli errori della ginecologia, quanto invitarci a osservare da dove originino certe pratiche e certe storie per poterne comprendere le storture intrinseche.

Non si tratta tanto degli effetti, come ci ricorda l’autrice, quanto dei processi. Processi che sono al contempo medici, sociali, antropologici e politici, perché come ricorda Clancy fin dalle prime pagine, “Nella scienza e soprattutto nelle strutture mediche, il sapere è potere”, un potere che non norma e regola solo i corpi biologici ma che produce anche “le forze culturali che agiscono sul corpo”.

Da qui la necessità dell’approccio femminista usato da Clancy che consiste non solo nell’individuare le strutture di potere e i frame valoriali che regolano la produzione del sapere, ma anche nell’acuta dissezione del linguaggio che viene utilizzato e che ne perpetua.

«Spero che leggiate questo libro dappertutto: nelle biblioteche, sui mezzi pubblici, davanti alle persone care e agli sconosciuti. Spero che la prossima volta che prenderete in mano un tampone o un assorbente sentiate di poterlo portare in bagno anziché infilarvelo in una manica.

Spero che la prossima volta che avrete bisogno di comprare prodotti per la gestione delle mestruazioni ne acquistiate un po’ di più per qualcuno a cui servono e pensiate agli effetti che hanno sul suolo che vi circonda.

Spero anche che la prossima volta che parlerete con il vostro medico spieghiate chiaramente le vostre priorità e i vostri bisogni. Spero che non permettiate a nessuno, soprattutto ai legislatori e ai datori di lavoro, di dirvi che una cosa che vi succede per un quarto della vita adulta non ha importanza.

Spero che partecipiate alla costruzione di un futuro mestruale giusto che pratica la comunità, la responsabilità e lo smantellamento delle strutture d’oppressione». - Kate Clancy

Spesso acquistati insieme


Indice

Prefazione di Emiliana De Blasio......

Premessa

Introduzione

  • Dissipare l'aura di mistero che avvolge le mestruazioni Misteri mestruali e controllo della fertilità
  • Tutto è eugenetica
  • Cosa significa scrivere un testo scientifico femminista sulle mestruazioni
  • Ehi, il tuo sesso è nel mio genere!
  • Voglio solo occuparmi di scienza

Capitolo I

  • C'è una ragione per tutto questo
  • Tabù mestruali
  • La visione delle mestruazioni nel medioevo
  • e nella prima età moderna
  • Breve storia della scienza delle mestruazioni in Occidente.
  • E se le mestruazioni avessero uno scopo?

Capitolo 2

  • Il ciclo "normale" di Norma
  • Prime mestruazioni: la fisiologia del menarca
  • I messaggeri e il meccanismo di feedback
  • Il moto perpetuo delle ovaie
  • Le ultime mestruazioni: la fisiologia della perimenopausa
  • Il viaggio dell'eroina Il ciclo mestruale di Norma

Capitolo 3

  • Lo stress dell'energia
  • La distribuzione dell'energia
  • Energia che entra, energia che esce
  • Soglie critiche
  • L'attività fisica è morta, lunga vita all'attività fisica
  • La scarsa alimentazione e la scarsa compensazione dell'attività
  • Un'abbondanza di energia

Capitolo 4

  • Cicli infiammati
  • Le differenze di genere nella funzione immunitaria Infiammazione e distribuzione delle risorse alle ovaie... La gestione dell'igiene mestruale
  • Sfiducia nei medici, reazioni immunitarie e vaccini per il Sars-Cov-2

Capitolo 5

  • Piccoli grandi fattori di stress
  • "Impercettibile" non equivale a "irrilevante"
  • Hai per caso la sindrome premestruale? Parlami della tua infanzia
  • Lo stigma del grasso fa più danni del grasso Speranza e guarigione

Capitolo 6

  • Il futuro delle mestruazioni
  • Soppressioni e manipolazioni delle mestruazioni
  • In attesa di una cura
  • Fare spazio alle mestruazioni
  • Corpimente e narrativa speculativa

Epilogo

Ringraziamenti

Bibliografia

Note

Scheda Tecnica
Marca Luiss University Press
Data pubblicazione Marzo 2024
Formato Libro - Pag 282 - 15x21 cm
EAN 9791255960355
Lo trovi in Libreria: #Ciclo mestruale #Saggistica sulle donne #Saggistica sulle donne
MCR-NR 471876

Kate Clancy insegna Antropologia biologica alla University of Illinois, dove si occupa del programma in Ecology, Evolution and Conservation Biology. Ha scritto, tra gli altri, per National Geographic, Scientific American e American Scientist.  Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti