Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

Ci Prendono per Fessi — Libro

L'economia della manipolazione e dell'inganno

George A. Akerlof, Robert James Shiller



Valutazione: 4 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 24,00
Prezzo: € 20,40
Risparmi: € 3,60 (15%)
Articolo non disponibile Richiesto da 1 persona

Servizio Avvisami
(1 visitatore ha richiesto di essere avvisato)
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione

Due premi Nobel per l'economia ci aprono gli occhi sull'economia reale e quella manipolata...

Fin dai tempi di Adam Smith, il pensiero economico ha tessuto le lodi del libero mercato che riuscirebbe a conciliare la ricerca dell'interesse personale con il benessere dell'intera società, trasformando il vantaggio individuale in bene comune.

A questa concezione idilliaca lanciano una sfida radicale due premi Nobel dell'economia, Akerlof e Shiller, sostenendo che i mercati ci procurano tanti danni quanti benefici, e lungi dall'essere fondamentalmente benigni sono intrinsecamente disseminati di trappole e di esche cui finiamo per abboccare.

Perché ogni volta che c'è un profitto da ricavare, i venditori non esiteranno a sfruttare le nostre debolezze psicologiche, la nostra superficialità e la nostra ignoranza per manipolarci e piazzarci la loro merce al prezzo più alto.

È più che legittimo, quindi, applicare all'intero ambito dell'economia quella nozione di «phishing» nata fin dagli albori di Internet per definire il raggiro online.

Ma mentre quella compiuta in Rete è un'azione illegale, un reato perseguito per legge, in economia è da sempre una pratica comune e indiscussa: raggirare ed essere raggirati è parte integrante dei rapporti fra gli attori del mercato.

Per dimostrare la loro tesi, Akerlof e Shiller riportano una gran quantità di aneddoti ed episodi che rivelano come il phishing riguardi chiunque e ogni aspetto della nostra vita: spendiamo tutto il nostro denaro e poi ci preoccupiamo di come arrivare a fine mese; siamo, spesso senza saperlo, succubi della pubblicità; paghiamo troppo l'auto, la casa e le carte di credito; compriamo farmaci che si rivelano inefficaci, se non addirittura dannosi.

I due autori forniscono un contributo importante alla spiegazione del paradosso per cui in un'epoca come la nostra, in cui la produzione di ricchezza ha raggiunto livelli senza precedenti, tanti continuano a condurre una vita di miseria e di silenziosa disperazione.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Mondadori
Data pubblicazione Maggio 2016
Formato Libro - Pag 335 - 14,5x22,5
ISBN 8804663227
EAN 9788804663225
Lo trovi in Libreria: #Crisi economica #Critica sociale #Inganni e controinformazione #Finanza etica #Informazioni Top Secret
MCR-NR 118970

George A. Akerlof, è un'economista e professore all'Università di Georgetown, ha vinto il premio Nobel per l'economia nel 2001. Insieme a Robert J. Shiller è autore di Spiriti animali. Come la natura umana può salvare l'economia, pubblicato in Italia da Rizzoli nel 2009. In Efficiency Wage... Leggi di più...

Robert James Shiller (Detroit, 1946) è un economista statunitense. Considerato uno dei padri della finanza comportamentale ha studiato la volatilità dei mercati finanziari, la dinamica dei prezzi e la formazione delle bolle speculative, è professore all'Università di Yale. Il 14 ottobre 2013,... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

0% recensioni con 5 stelle 5
100% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

MIRCO P.

Recensione del 10/07/2019

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 28/06/2018

Una lettura scorrevole simpatica , spiega come nel mondo odierno ,veniamo manipolati a fare determinate scelte economiche , amplificando i nostri punti deboli. Porta parecchi esempi sia nell'ambito pubblicitario che finanziario . Un libro molto scorrevole . Una lettura che consiglio per chi vuole avere un po' di luce in questa giungla moderna.

Articoli più venduti