Data di acquisto: 10/04/2019
Ricca bibliografia, di facile consultazione e scorrevole nella lettura. Stimola ad approfondire l'argomento. Come sempre, Sarah Perini affronta temi poco affrontati in Italia, quindi onore al merito!
Prezzo di listino: | € 15,00 |
Prezzo: | € 12,75 |
Risparmi: | € 2,25 (15%) |
La geomanzia è efficace ed assertiva, ovvero: chiara, leale e diretta
"Chiedi alla Terra" è la risposta al bisogno primario dell'uomo di ricevere risposte dalla Madre Terra e dagli Dei, rispetto alla propria storia di vita e alle proprie necessità quotidiane, spirituali e materiali.
Questo testo si propone di ri-svelare uno strumento antichissimo, quanto semplice e diretto, utilizzato da tempi remoti a fini divinatori, capace di dare risposte su questioni minime come su interrogativi filosofici ed esoterici di vasta portata.
L'Universo codificato dai simboli della geomanzia riflette il nostro microcosmo come il macrocosmo nel quale la vita umana è più ampiamente inserita, ogni figura è passibile di trasformazioni e può rappresentare anche le più piccole sfumature dell'esperienza dell'anima e del sentiero dell'esistenza.
Marca | Ester Edizioni |
Collana | Altra conoscenza |
Data pubblicazione | Novembre 2007 |
Formato | Libro - Pag 130 - 15x21 |
Ultima ristampa | Gennaio 2014 |
ISBN | 8890264543 |
EAN | 9788890264542 |
Lo trovi in | Libreria: #Spiritualità al Femminile |
MCR-NR | 74408 |
Sarah Perini ricercatrice, scrittrice, giornalista, editor, consulente editoriale è laureata in lingue e letterature all'università degli studi di Torino, giornalista, vive e lavora a Torino dove si occupa di consulenza e comunicazione nell'ambito delle librerie specializzate in discipline... Leggi di più...
Data di acquisto: 10/04/2019
Ricca bibliografia, di facile consultazione e scorrevole nella lettura. Stimola ad approfondire l'argomento. Come sempre, Sarah Perini affronta temi poco affrontati in Italia, quindi onore al merito!
Data di acquisto: 06/09/2018
Il libro funziona solo come introduzione,nel senso che riporta la parte “meccanica” dell’argomento... Comunque è interessante,come argomento.