Un romanzo autobiografico che traccia un cammino di Consapevolezza, Liberazione e Realizzazione.
"Chiaroscuro" narra la storia di Oscar, che è il protagonista del romanzo autobiografico di Roberto Rha, ma è molto di più.
È l'alter-ego dell'autore, ma rappresenta anche una figura archetipica, che percorre un "viaggio dell'eroe", un cammino che dagli anfratti più bui del lutto lo porta verso la Luce della Consapevolezza.
Ramon, la guida che accompagna Oscar in questo viaggio, come moderno Virgilio, è un potpourri di varie tradizioni di insegnamenti, e nel romanzo si fa portavoce di una saggezza Animica di cui siamo intrisi per diritto di nascita.
Una saggezza pragmatica, fortemente empirica, che esula dalle teorie concettuali per calarsi nella praticità di suggestioni, che spingono Oscar, e con lui il lettore, a procedere nel proprio cammino di Consapevolezza, Liberazione e Realizzazione.
Dalla quarta di copertina:
Chiara stessa è una protagonista presente nella sua assenza: già dalle prime pagine del libro si comprende che ha abbandonato la sua dimensione terrena, forzando Oscar ad affrontare da solo la propria esistenza, privato di quel sogno comune che avevano costruito.
Affranto per la scomparsa prematura della sua amata compagna, Oscar riesce a ritrovare l’amore per la vita grazie all’aiuto dell’unico personaggio che sembra essere “reale”, Ramon, che lo guida saggiamente lungo un percorso di consapevolezza.
Il libro alterna sprazzi di vita quotidiana, densi di emozioni vivide e reali che derivano dalla matrice autobiografica dei testi, a visioni oniriche, ed è intessuto di dialoghi attraverso i quali il lettore si ritrova a osservare la realtà assieme a Oscar, da una prospettiva più profonda, quella della coscienza dell’Essere che abita in ognuno di noi.
“...questo libro è un viaggio, che apparentemente si compie in storie, in incontri, in riflessioni. In realtà è l’archetipo del viaggio dentro noi stessi, per trovare uno dei doni più importanti che possiamo sperimentare: la consapevolezza dell’unità fondamentale della vita, al di là della morte e della nascita, al di là della separazione e dell’incontro, al di là dell’interno e dell’esterno, del sogno e della realtà.”
(dalla prefazione di Daniel Lumera)