Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Chi Sono i Padroni del Mondo? — Libro

50 domande sul debito estero dei paesi poveri

Damien Millet, Eric Toussaint



Valutazione: 5 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 12,90
Prezzo: € 10,96
Risparmi: € 1,94 (15%)
Prezzo: € 10,96
Risparmi: € 1,94 (15%)

  • Quantità disponibile

    Solo 2 disponibili: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 2 ore 30 minuti.
    Martedì 9 Settembre
  • Guadagna punti +11

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
  • Quantità disponibile

    Solo 2 disponibili: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 2 ore 30 minuti.
    Martedì 9 Settembre
  • Guadagna punti +11

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più

Acquistati insieme


Descrizione
Come dimostra l’accurata indagine di Millet e Toussaint, il debito che strangola gran parte del mondo è soprattutto una finzione ideologica al servizio della ricchezza e del potere, priva di alcuna legittimazione o valore morale.
Con competenza e precisione, gli autori esplorano gli strati di falsità e mistificazione che occultano l’abietta realtà, offrendoci un importante strumento di indagine per liberare le masse sofferenti dalle catene che li soffocano.

Le 50 domande spiegano come si è formato il debito. Chiariscono il ruolo delle forze in gioco. Svelano la rete che intrappola i Paesi in via di sviluppo e le possibili vie per liberarsene. Forniscono una chiara e articolata disquisizione sulle argomentazioni morali, politiche, economiche, legali ed ecologiche su cui poggia la causa per la cancellazione del debito dei Paesi poveri e offrono una nutrita serie di repliche circostanziate alle obiezioni mosse da chi vi si oppone.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Il Punto d'Incontro
Data pubblicazione Giugno 2006
Formato Libro - Pag 224 - 14x21,5
ISBN 8880935100
EAN 9788880935100
Lo trovi in Libreria: #Globalizzazione #Finanza etica #Critica sociale
MCR-NR 10506

Damien Millet è docente di matematica. Vive ad Orléans ed è il Segretario Generale del Comitato per l’Abolizione del Debito del Terzo Mondo, sezione francese. Leggi di più...

Eric Touissaint, autore di quattro importanti libri di approfondimento sui Paesi del Terzo Mondo, è studioso di storia e politica, Presidente del Comitato per l’Abolizione del Debito del Terzo Mondo, membro dell’International Council of the World Social Forum e membro del Scientific Advisory... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Cliente Macrolibrarsi X.

Recensione del 11/11/2006

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 11/11/2006

straordinario!!!un libro lucido e semplice,accessibile a tutti.sulla base dei dati e delle informazioni ricevuti,sono riuscita a far cadere i miei ultimi deboli dubbi sulla cancellazione del debito dei paesi poveri.utili anche a formare la mia coscienza sono state le citazioni di personaggi illustri inserite nel libro.dovrebbero proprio leggerlo tutti,politici in prima linea,visto che amministrano(in malo modo)le risorse(di qualsiasi tipo:finanziarie,ambientali...) mondiali,ma credo,anzi,son sicura che queste cose loro le sappiano già.è che è conveniente(per loro)tener soggiogate le popolazioni più deboli ma più ricche di risorse a noi indispensabili,piuttosto che pagare loro il dovuto...io,da italiana e cittadina della cosiddetta triade(seppur anche noi con tanti debiti,per i quali rmai ho perso il conto,ma continuo passivamente a pagare ingenti tasse) mi sento indirettamente debitrice nei confronti dei paesi del terzo mondo per tutto ciò che hanno dovuto(e stanno ancora subendo)subire a causa del colonialismo,la tratta degli schiavi... vorrei aggiungere solo una cosa che mi è rimasta impressa dopo aver letto un libro,che mi sembra attinente alla questione: "IL GIUSTO ALTRO NON E' CHE L'UTILE DEL PIU' FORTE"(TRASIMACO)

Articoli più venduti