Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Sconto 15% su TUTTI i libri VAI

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

Chi è l'Altro? — Libro

Etica, responsabilità, alterità



Valutazione: 3 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 10,00
Prezzo: € 8,50
Risparmi: € 1,50 (15%)
Articolo non disponibile

Servizio Avvisami
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione

Dalla Premessa:

Chi è l’altro? A questa domanda apparentemente banale, da sempre l’uomo ha cercato di rispondere appellandosi all’evidenza: l’altro c’è davanti a me…! Eppure, le paure, le pulsioni aggressive, i conflitti suscitati dall’altro nella storia umana, dimostrano che l’altro è un problema, o forse è il problema...

Come è possibile conoscere e comprendere l’altro? Se l’altro è identico a me, il problema non si pone nemmeno, ma se è diverso, mi viene spontaneo trattarlo come un oggetto o uno strumento indifferente, per trovare rassicurazione nella salvaguardia o nella difesa della mia identità.

E ancora: è possibile amare l’altro? Anche a questa decisiva questione l’esperienza comune potrebbe indurci a rispondere positivamente; eppure i filosofi mostrano ancor oggi le strutturali difficoltà o ambiguità o contraddizioni, latenti od esplicite nella relazione amorosa

L’intervento introduttivo di Carlo Sini (docente di filosofia teoretica all’Università Statale di Milano) indaga con rigore e chiarezza argomentativa i classici  temi e concetti chiave della filosofia morale (coscienza e identità, libertà, scelta, responsabilità…) sostenendo l’attuale necessità –contro ogni illusione scientistica o tecnicistica- di un’etica fondata sul dialogo e sulla ricerca.

Seguono le relazioni di Paola Bruschi, Roberto Mosconi, Alessio Gadda e Silvano Negretto, docenti di filosofia nei Licei.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Negretto Editore
Data pubblicazione Agosto 2008
Formato Libro - Pag 90 - 15x21
ISBN 8895967054
EAN 9788895967059
Lo trovi in Libreria: #Narrativa italiana
MCR-NR 26318

Recensioni

Valutazione media: 3,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
100% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Silvana V.

Recensione del 06/10/2012

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 06/10/2012

Autori vari esprimono pareri, spesso contrastanti ma indiscutibilmente validi, circa la tematica annunciata già da un titolo così altamente esplicativo: Chi è l'altro? La questione infatti è da trattare come morale oppure assolutamente personale? C'è chi parla di amore nei confronti del prossimo, e per prossimo indichiamo l'altro NOI, oppure semplicemente di condividere e convivere determinati sentimenti, parole e significati. Già, poichè la vita è fatti di mille significati, e questo viene spesso gridato a gran voce dalle parole del testo. Originale il modo in cui i diversi interventi si rincorrono, spesso azzuffandosi oppure chiarendosi, in una discussione che non discute semplicemente, am che continuamente si aggiorna, si migliora e inizia ad afferrare le conclusioni, quando in realtà non esiste alcuna conclusione. E' una lettura apparentemente superficiale, marchiata forse dalla tematica riccorrente nei discorsi quotidiani. Eppure è efficace e molto intrigante per il lettore, spesso però posto ai margini.

Articoli più venduti