Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Che cosa sono le Neuroscienze Cognitive — Libro

Andrea Marini (Psicologo)




Prezzo di listino: € 13,00
Prezzo: € 11,05
Risparmi: € 1,95 (15%)
Prezzo: € 11,05
Risparmi: € 1,95 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Il libro introduce il lettore alle neuroscienze cognitive.

Dopo una descrizione delle principali strutture del cervello, si esamina lo sviluppo storico e filosofico delle idee che hanno portato all'attuale concezione del funzionamento della mente e dei suoi rapporti con il cervello.

Ormai si ritiene, infatti, che i processi mentali si basino sul funzionamento di complesse reti neurali la cui organizzazione risente dell'esperienza dell'individuo.

Sono presentate poi alcune delle più recenti scoperte sul funzionamento della percezione e del movimento, dell'attenzione, della memoria e del linguaggio.

Il capitolo conclusivo illustra le attuali frontiere di quest'affascinante disciplina.

Spesso acquistati insieme


Indice

Premessa

1. Le neuroscienze cognitive: una visione d'insieme

  • Introduzione
  • Gli obiettivi delle neuroscienze cognitive
  • I metodi delle neuroscienze cognitive

2. Com'e fatto il cervello?

  • Introduzione
  • Organizzazione microanatomica del SNC
  • Organizzazione macroanatomica del SNC

3. Lo sviluppo delle neuroscienze cognitive

  • Introduzione
  • Dalle origini alla fine del periodo classico
  • Lo sviluppo del concetto di anima fino al Medioevo
  • Dal Rinascimento al XVII secolo
  • Gli sviluppi nel XVIII secolo
  • Gall e la frenologia
  • Il dibattito nella prima meta del XIX secolo
  • Il primato delle teorie localizzazioniste
  • Lo sviluppo delle teorie connessionista
  • Ulteriori sviluppi del localizzazionismo
  • Lo sviluppo della dottrina del neurone
  • La reazione alle posizioni localizzazioniste
  • Primo interludio: la psicologia fino agli anni '50
  • Gli studi di Penfield
  • Secondo interludio: il cognitivismo
  • Il recupero delle teorie connessioniste
  • I contributi di Alexandr Luria
  • Terzo interludio: la rivoluzione genetica
  • Lo sviluppo delle neuroscienze cognitive
  • Un'ultima considerazione

4. Percezione e controllo del movimento

  • Introduzione
  • Che cosa vuol dire percepire il mondo?
  • Percezione visiva
  • Percezione uditiva
  • Percezione chimica
  • Percezione somatosensoriale
  • Pianificare, eseguire e monitorare movimenti
  • Il riconoscimento delle azioni

5. Attenzione e funzioni esecutive

  • Introduzione
  • Attenzione selettiva
  • Attenzione divisa
  • Attenzione sostenuta
  • Le funzioni esecutive
  • Correlati neurali dell'attenzione
  • La percezione dello scorrere del tempo

6. Memoria e apprendimento

  • Introduzione
  • Esistono tipi diversi di memoria
  • Memoria sensoriale e memoria di lavoro
  • Memoria a lungo termine

7. Linguaggio

  • Introduzione
  • Le strutture del linguaggio
  • I processi del linguaggio

8. Alcune frontiere delle neuroscienze cognitive

  • Introduzione
  • Un accenno al cervello sociale
  • E possibile monitorare gli stati di coscienza?

Bibliografia

Scheda Tecnica
Marca Carocci Editore
Data pubblicazione Febbraio 2016
Formato Libro - Pag 158 - 13x20
ISBN 8843079328
EAN 9788843079322
Lo trovi in Libreria: #Manuali di psicologia #Neuroscienze
MCR-NR 112049

Andrea Marini insegna Psicologia del linguaggio e Neuroscienze cognitive all'Università di Udine. Autore di libri e contributi scientifici, coordina progetti presso gli Istituti di Ricerca Medea e Santa Lucia e la Scuola Provinciale Superiore di Sanità "Claudiana" di Bolzano. Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti