Che cos'è l'Antipsichiatria? — Libro
Storia della nascita del movimento di critica alla psichiatria
Francesco Codato
Prezzo di listino: | € 20,00 |
Prezzo: | € 19,00 |
Risparmi: | € 1,00 (5%) |
Non disponibile
Avvisami quando disponibile
Non disponibile
Avvisami quando disponibile
Acquistati insieme
Con il termine antipsichiatria s'intende un movimento non unitario che ha preso forma negli anni sessanta, il quale pone ad oggetto della propria riflessione e critica le strutture portanti della psichiatria, intesa sia come scienza medica che come istituzione sociale.
Il nucleo fondante di tale critica è rinvenibile nel rifiuto della concezione manicomiale e di ogni trattamento coatto o imposto d'autorità, che trova alla propria base la premessa teorica del carattere sociogenetico delle malattie psichiche.
L'importanza dell'antipsichiatria risiede nell'avera perto un dialogo critico che ha messo in luce l'urgenza della considerazione dei contesti sociali e relazionali in cui trova forma e si esplica il vissuto di ogni persona, il quale si pone a base ineliminabile per avviare un contatto terapeutico.
L'urgenza odierna di rievocare il movimento antipsichiatrico trova tutto il proprio fondamento nell'oblio dei contesti sociali a cui la psichiatria moderna si sta avviando, scegliendo di sposare le teorie sociobiologiche e neuroscientifiche.
Lo scopo dell'opera è quello di recuperare le tesi antipsichiatriche mostrandone la coerenza e le possibilità di utilizzo all'interno del contesto psichiatrico odierno.
Indice
Parte I - La razionalizzazione dell'irrazionale: medicalizzazione della follia
1-Medicalizzazione della vita
2-Attraverso la storia della follia
3-Genesi del potere psichiatrico
4-Critica al potere normalizzante
5-Le radici culturali dell'antipsichiatria
Parte II - Storia dell'antipsichiatria
1-David Cooper, curare la società
2-Ronald Laing, in dialogo con l'autentico Io
3-Thomas Szasz, il mito della malattia mentale
4-Franco Basaglia, l'apertura del manicomio
5-Giorgio Antonucci, critica al giudizio psichiatrico
Parte III - Nuovi orizzonti, vecchi problemi
1-Il senso dell'antipsichiatria oggi
2-Genetica e neuroscienze: la nuova psichiatria
3-TSO, OPG e globalizzazione della malattia
4-Ripensare la psichiatria
Spesso acquistati insieme
Marca | Edizioni Psiconline |
Data pubblicazione | Ottobre 2013 |
Formato | Libro - Pag 248 - 15x21 |
ISBN | 8898037279 |
EAN | 9788898037278 |
Lo trovi in | Libreria: #Critica e denuncia al sistema sanitario #Terapie della psiche |
MCR-NR | 70786 |
Francesco Codato è dottorando in filosofia presso l'Università Cà Foscari di Venezia. I suoi interessi di ricerca ruotano attorno alla bioetica e alla filosofia della medicina, con particolare riferimento alla relazione tra etica e cure psichiatriche. Si è occupato in particolare del pensiero... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)