Data di acquisto: 11/03/2023
libro davvero molto interessante...
Prezzo di listino: | € 25,00 |
Prezzo: | € 21,25 |
Risparmi: | € 3,75 (15%) |
Nel voler collocare il cristianesimo primitivo nel suo ambiente, partendo anche dallo sviluppo dei secoli precristiani e nel vederlo emergere cresciuto organicamente, Bock illustra le epoche antecedenti: romana, ellenistica, greca e giudaica.
Quanto più si riconosce la venuta del Cristo quale punto centrale della biografia di tutta l'umanità, meno è possibile staccare la via graduale dell'umanità precristiana da quella del cristianesimo.
Gli avvenimenti descritti nel Nuovo Testamento si mostrano quali parte centrale e quali svolta.
Attraverso le singole forme di cultura si riconosce una spinta spirituale portante.
Solo se si riesce a riconoscere nell'Antico Testamento, come in altre correnti religiose dell'umanità la «storia del cristianesimo precristiano», i destini dell'entità del Cristo prima della sua incarnazione, il precristianesimo riacquista il suo significato più profondo e il cristianesimo la sua straordinaria grandezza.
Marca | Arcobaleno Edizioni |
Data pubblicazione | Novembre 2019 |
Formato | Libro - Pag 320 - 14x20 cm |
Nuova Ristampa | Giugno 2020 |
ISBN | 8888362207 |
EAN | 9788888362205 |
Lo trovi in | Libreria: #Antroposofia |
MCR-NR | 184292 |
Data di acquisto: 11/03/2023
libro davvero molto interessante...