Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

Cervello - Manuale dell'Utente — Libro

Guida semplificata alla macchina più complessa del mondo

Marco Magrini



Valutazione: 5 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 16,00
Prezzo: € 13,60
Risparmi: € 2,40 (15%)
Articolo non disponibile

Servizio Avvisami
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione

Un affascinante viaggio attraverso il cervello umano: la macchina più complessa del mondo. 

«Abbiamo un manuale per tutte le macchine che possediamo, fuorché per quella più importante». Partendo da questa banale riflessione, Marco Magrini ha avuto l’idea di scrivere un libro su come funziona il cervello umano, strutturato esattamente come il manuale di una lavatrice o di un frigorifero.

Già dai titoli dei capitoli (Installazione, Operatività, Pannello di controllo, Espansioni…) si capisce che la metafora è portata agli estremi. Il lieve tono umoristico, come nel confronto fra i cervelli Modello F® (femmina) e Modello M® (maschio), contribuisce alla sua innata finalità divulgativa.

Il cervello non è esattamente una macchina, eppure ogni utente di un cervello umano dovrebbe conoscere meglio i componenti, i meccanismi e gli ingranaggi biologici che lo fanno funzionare. Ad esempio sapere che il cervello è tutt’altro che statico: è plastico, cambia continuamente, può imparare qualsiasi cosa o correggere le abitudini indesiderate. Eppure può restare vittima dei suoi stessi pregiudizi o dei processi automatici che derivano dalla sua interminabile storia evolutiva.

È il momento giusto per saperne di più. Nonostante il genere umano sia ancora lontano dal comprenderla compiutamente, i giganteschi progressi compiuti dalle neuroscienze negli ultimi anni stanno facendo luce sulle meraviglie, talvolta controintuitive e inaspettate, della macchina cerebrale. «In questo libro, che ha perfino la fortuna di essere divertente – scrive nella postfazione il professor Tomaso Poggio del MIT – è sintetizzata benissimo»

Spesso acquistati insieme


Indice

Per cominciare

1. Visione d'insieme

  1. Specifiche tecniche
  2. Versione di sistema

2. Componenti

  1. Neurone
  2. Neurotrasmettitori
  3. Cellule gliali
  4. Altre componenti

3. Topografia

  1. Cervello "rettile"
  2. Cervello "mammifero"
  3. Cervello "primate"

4. Caratteristiche principali

  1. Predizione
  2. Memoria
  3. Plasticità
  4. Intelligenza

5. Installazione

  1. Prima dell'avvio
  2. Avvio
  3. Requisiti energetici
  4. Raccomandazioni

6. Operatività

  1. Sensi
  2. Sentimenti, emozioni
  3. Coscienza
  4. Oltre la coscienza

 

7. Pannello di controllo

  1. Motivazione
  2. Attenzione
  3. Apprendimento
  4. Immaginazione
  5. Decision-making
  6. Controllo cognitivo

8. Modelli

  1. Modello F® e Modello M® a confronto

9. Problemi comuni

  1. Errori di calcolo
  2. Malfunzionamenti
  3. Miti da sfatare

10. End-of-Life (EOI)

  1. Fase di approccio 
  2. Lifelong learning
  3. Dopo tutto

11. Estensioni

  1. Espandere la memoria
  2. Strategie per il cervello
  3. Molecole per il cervello

12. Versioni future

  1. Neurotecnologie
  2. CGM
  3. Intelligenza artificiale

Appendice

  • Garanzia
  • Risoluzione degli inconvenienti
  • Note legali

Postfazione, di Tomaso Poggio

Bibliografia consigliata

Indice analitico

Ringraziamenti

Scheda Tecnica
Marca Giunti Edizioni
Data pubblicazione Ottobre 2017
Formato Libro - Pag 255 - 14x21,5 cm
ISBN 8809856317
EAN 9788809856318
Lo trovi in Libreria: #Cervello
MCR-NR 139095

Marco Magrini, fiorentino, giornalista, scrive di scienza e tecnologia. Ha lavorato per 24 anni al "Sole 24 Ore", perlopiù come inviato speciale, viaggiando in lungo e in largo. Per la stessa casa editrice ha ideato “Nòva”, il supplemento dedicato a ricerca e... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Maria Luisa C.

Recensione del 25/02/2020

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 09/01/2020

Consigliatissimo!! Un manuale veramente semplice per spiegare l'organo più complesso e affascinante del nostro corpo

Articoli più venduti