L’autrice, neuroscienziata e cavallerizza, descrive la collaborazione tra i cervelli equino e umano e, usando un linguaggio accessibile, esamina le differenze e le affinità nei vari modi in cui uomo e cavallo affrontano il mondo.
Capacità come vedere, apprendere, temere, fidarsi e concentrarsi sono trattate dalla prospettiva di entrambi. Inoltre le storie vere di cavalli e cavalieri e dei loro tentativi di capirsi a vicenda aiutano a illustrare i principi.
Conoscendo la funzione di entrambi i cervelli, possiamo imparare a comunicare con i cavalli alle loro condizioni invece che alle nostre, risparmiando così prezioso tempo di addestramento e migliorando la performance; raggiungiamo in questo modo anche altri obiettivi senza usare forza e imposizione.
La neuroscienza applicata all’equitazione.
Dalla quarta di copertina
Qualunque disciplina equestre dipende dall'interazione reciproca tra cervello equino e cervello umano.
Conoscendo la funzione di entrambi, possiamo imparare a comunicare con i cavalli alle loro condizioni invece che alle nostre. E venendo loro incontro, non solo risparmiamo prezioso tempo di addestramento e miglioriamo la performance, ma raggiungiamo anche altri obiettivi:
- sviluppiamo rapporti molto più profondi con i nostri animali,
- li trattiamo con intuito e gentilezza anziché con la forza o l'imposizione,
- ne comprendiamo i comportamenti problematici in modo da trovare idonee soluzioni,
- riduciamo gli errori che spesso commettiamo mentre lavoriamo con loro.
In questo libro illuminante, la neuroscienziata e cavallerizza Janet Jones descrive la collaborazione tra cervello equino e cervello umano. Usando un linguaggio facilmente comprensibile, esamina le differenze e le affinità nei vari modi in cui l'uomo e il cavallo affrontano il mondo. Capacità come vedere, apprendere, temere, fidarsi e concentrarsi sono trattate dalla prospettiva di entrambi.
In tutto il testo storie vere di cavalli e cavalieri e dei loro tentativi di capirsi a vicenda - a volte riuscendovi, altre volte no - aiutano a illustrarne i principi.
Parte I - Animali in un mondo umano
1. Il binomio uomo-cavallo
2. Evoluzione di un cervello
Parte II - Sperimentare il mondo
3. Come vede il cavallo
4. Addestramento visivo
5. "Hai sentito?"
6. Il potere dell'olfatto e del gusto
7. Combinare i sensi
8. Comunicare con il contatto
9. Sviluppare un cervello equestre
Parte III - Imparare a essere il cavallo di un umano
10. Come imparano i cavalli
11. Rinforzo negativo
12. Rinforzo positivo
13. Cerca l'aspetto positivo
14. Addestramento indiretto
15. Non avere fretta
Parte IV - Attenzione, emozioni e premeditazione
16. Base Terra a cavallo: catturare l'attenzione
17. Resta con me: mantenere l'attenzione
18. Emozioni equine
19. Puntare il dito
Parte V - L'equitazione non è soltanto conoscenza
20. La vera equitazione
Glossario
Sull'Autrice
Ringraziamenti
Apprezzamenti