Data di acquisto: 31/08/2011
Cavoli e zucche sono ortaggi un po' impegnativi da cucinare, ma fanno benissimo e questo libro propone una serie di ricette veramente ottime!
Prezzo di listino: | € 13,00 |
Prezzo: | € 11,05 |
Risparmi: | € 1,95 (15%) |
Perché cavoli e zucche? Sono piante concrete, domestiche e affidabili, di particolare bellezza nella loro rusticità.
Sin dall’antichità, appartengono alle tradizioni culinarie di moltissimi popoli che ne hanno apprezzato il sapore e le virtù salutari.
Oggi questi ortaggi comuni, facilmente reperibili ed economicamente accessibili, sono rivalutati per i loro effetti positivi e protettivi per l’organismo umano.
Crescono negli orti con una certa facilità e senza la necessità di utilizzare sostanze chimiche, aiutandoci così a sviluppare il consumo di prodotti biologici, più sostenibili per la nostra salute e il mondo in cui viviamo.
Ne onoriamo la bontà con questa raccolta di ricette, che esplora le preparazioni più tipicamente italiane e regionali, con spunti e incursioni nelle cucine di altre porzioni di mondo, suggerendo anche combinazioni a noi magari insolite.
I suggerimenti contenuti nel volume ci invitano a portare in tavola sapore e salute, illustrando con semplicità la ricchezza dei principi nutritivi e le caratteristiche dei diversi ortaggi.
Corredato di splendide immagini, il libro racconta tutto il piacere di poter frequentare orti e mercati, di poter scegliere i prodotti migliori e sedersi a tavola con la Natura.
Una ricetta....
Mini-crocchette di miglio e zucca
Ingredienti: 250 g di miglio, 400 g di zucca, 650 ml d’acqua, 2 foglie di alloro, ¼ c di sale, 1 bella manciata di mandorle leggermente tostate, 1 manciata di prezzemolo tritato, olio per friggere.
Tagliare la zucca a cubetti (se biologica e dalla buccia tenera non occorre sbucciarla). Mettere il miglio in una pentola con la zucca, l’acqua e il sale e cuocere coperto per 30 minuti circa, fino ad assorbimento dell’acqua. Lasciar riposare per qualche minuto quindi aggiungervi metà delle mandorle che avrete tritato, il prezzemolo ed eventualmente aggiustare di sale. Lasciar raffreddare,
quindi fare delle piccole crocchette della grandezza di una noce, inserendo una mandorla al centro di ognuna. Friggere in abbondante olio per dorarle e far poi asciugare su carta assorbente prima di servire, accompagnate da ravanelli freschi.
NOTA: In alternativa le crocchette si possono far dorare in padella da entrambi i lati, dando loro forma appiattita con le mani appena inumidite.
Marca | Terra Nuova Edizioni |
Data pubblicazione | Novembre 2010 |
Formato | Libro - Pag 113 - 19x19 |
ISBN | 8888819657 |
EAN | 9788888819655 |
Lo trovi in | Libreria: #L'arte di cucinare #Alimentazione e Salute |
MCR-NR | 37991 |
Rosanna Passione insegna e pratica professionalmente l'arte della cucina naturale in Italia e all'estero da oltre 20 anni. Vive nella campagna toscana dal 1997. Lavora sul senso profondo del "nutrimento" e comunica, attraverso molteplici attività (corsi di cucina, seminari, pubblicazioni, eventi... Leggi di più...
Data di acquisto: 31/08/2011
Cavoli e zucche sono ortaggi un po' impegnativi da cucinare, ma fanno benissimo e questo libro propone una serie di ricette veramente ottime!
Data di acquisto: 24/01/2020
Ho trovato molte ricette nuovo e sfiziose, con ottimi abbinamenti di nutrienti.
Data di acquisto: 30/09/2019
Dico soltanto che mio marito,amante della cucina tradizionale e non fan delle verdure,mi ha chiesto per due giorni di fila gli involtini di verza con salsa di mandorle!Sono rimasta molto soddisfatta da questo acquisto.Lo consiglio.
Data di acquisto: 10/01/2015
Adoro sia i cavoli che le zucche, sono buone in qualsiasi modo vengano cucinate, in questo libro ci sono davvero belle ricette semplice e molto gustose!
Data di acquisto: 14/12/2010
Ottime ricette curiose e appetitose.