Caterina De' Medici - Le Ricette di una Regina — Libro
Leo Codacci
Prezzo di listino: | € 4,00 |
Prezzo: | € 3,40 |
Risparmi: | € 0,60 (15%) |
Fuori Catalogo
Avvisami quando disponibile
Fuori Catalogo
Avvisami quando disponibile
Acquistati insieme
Piatti succulenti e gustosi della metà del 1500.
Sbagliano coloro che parlano di Caterina dei Medici come della portatrice volontaria di un nuovo modo di far cucina nella già esperta Francia... ma sbagliano di grosso anche coloro che dimenticano quale impronta abbia lasciato questa parte della sua lunga vita vissuta alla corte francese.
Caterina nacque a Firenze il 13 aprile del 1519 e fu l'ultima del ramo principale dei Medici, quella gloriosa e forte casata che tanti secoli prima si era trasferita dal Mugello nella grande città toscana. Aveva a sua disposizione anche le donne di cucina che non mancavano di proporle succosi e toscanissimi manicaretti... viveva guardando i giardinieri che provvedevano alla potatura delle piante del giardino e a tutte le minuterie della vita quotidiana.
Ai primi di settembre del 1553 ecco salpare da Portovenere una nave addobbata a festa che fece scalo a Nizza, dove lo stesso Papa era in attesa, e giunse trionfalmente a Marsiglia dove fu accolta con tutti gli onori. Con la duchessina però sbarcarono in Francia anche quei modesti personaggi che essa aveva voluto al suo seguito, ed insieme a loro giunsero gli aromi e i profumi della cucina mugellana, del Casentino, della piana tra Firenze e Pistoia e di altre zone della Toscana.
E le donne di cucina avevano nella mente tutti i piatti che Caterina amava: la salsa colla, la zuppa di cipolle, le pezzole della nonna, la lingua in dolce e forte, il fegato farcito, i vari tipi di frittata ed ancora, ancora tante usanze, tante specialità: fra queste l'anitra con la melangola (o papero al melarancio), piatto questo che fu subito interpretato alla francese dai bravissimi cuochi parigini; reso più bello nella presentazione, più morbido nei sapori prese il nome di canard à l'orange diventando, così, il piatto dei piatti alla Corte.
Da allora fu usato da tutte le grandi cucine di Francia. Anche la salsa colla fu corretta nella presentazione e nel nome e si chiamò béchamel, la zuppa di cipolle diventò soupe d'oignons; le pezzole della nonna crêpes alla fiorentina; le modeste frittate ed il «povero» pesce uovo presero diversi sapori e si chiamarono omelettes.
Spesso acquistati insieme
Marca | Maria Pacini Fazzi Editore |
Data pubblicazione | Gennaio 2016 |
Formato | Libro - Pag 61 - 12x16 |
ISBN | 8865504587 |
EAN | 9788865504581 |
Lo trovi in | Libreria: #L'arte di cucinare |
MCR-NR | 157586 |
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)