Secondo gli ultimi dati, 7 milioni di italiani, per lo più compresi tra i 25 e i 55 anni, hanno problemi di emicrania (5 milioni sono donne).
Il mal di testa è tra le malattie più sottovalutate e meno curate, viene spesso sopportato con un misto di fatalità e rassegnazione nonostante si protragga per molti anni e incida negativamente sulla qualità della vita. Eppure, scrive Mongini, adottando un mix equilibrato di trattamenti farmacologici non invasivi e di anamnesi psicologica è possibile combatterlo in modo più efficace di quanto in genere si pensi.
Capire il mal di testa non significa, per il medico, solo procedere a un’accurata raccolta dei dati clinici, ma anche avere notizie sui più importanti eventi di vita del paziente, perché spesso esiste anche un problema psicologico. Il dialogo è di estrema importanza, scrive Mongini, perché aiuta il malato a prendere coscienza dei malesseri e dei nodi irrisolti che contribuiscono a produrre quella che è una delle cause più comuni del male: l’eccessiva e persistente contrazione dei muscoli del capo, del viso e del collo, di cui spesso il paziente non è consapevole.
In questo libro Mongini descrive un metodo di lotta al mal di testa sperimentato con successo da molti anni e che non prevede un uso massiccio di farmaci.
Pur essendo una patologia molto diffusa, il mal di testa rappresenta ancora per tanti un fenomeno "misterioso" a cui ci si dovrebbe rassegnare. In realtà, soprattutto se è frequente e prolungato, è provocato da una estesa serie di fattori, quali un'eccessiva contrazione dei muscoli di capo, viso e collo o un problema psicologico, esplicito o latente.
Per individuare le tessere del complesso mosaico delle cause e per intervenire nella maniera più efficace, il medico deve procedere a un'accurata raccolta dei dati e all'esame clinico e deve inoltre acquisire notizie sui più importanti eventi vissuti dal paziente (che deve essere aiutato a capire quale sia la possibile origine del suo problema e quali siano i mezzi più idonei per contrastarlo).
In Capire il mal di testa e combatterlo con successo, Franco Mongini elenca alcuni dei "mali" che spesso si sovrappongono e talvolta si accumulano in ciascuno di noi. Analizza accadimenti, modi di pensare e comportamenti che si accompagnano al mal di testa ed esamina i segni che testimoniano la presenza di un disagio più o meno marcato (anche se non di rado essi passano inosservati).
Infine indica i punti salienti di un programma non farmacologico (comprendente alcuni semplici esercizi che si possono eseguire in casa e sul luogo di lavoro) per ridurre quella temibile contrazione muscolare di cui si è sovente vittime inconsapevoli.
INDICE
- Perché questo libro
- Si fa presto a dir mal di testa
- Quando i muscoli sono troppo contratti
- Ho la cervicale!
- Tanti fastidiosi disturbi
- Cibo amato e odiatissimo
- Certe cose non le sopporto
- Sono solo un po' triste...
- Le intermittenze della morte
- Ansia sì, tanta!
- C'è chi passa dal pianto al riso
- Quando i problemi si sovrappongono
- Altre storie
- Ma ci sono anche gli uomini
- Il placebo, questo sconosciuto
- I fattori cognitivi, ovvero: prendere coscienza di...
- Come prendere coscienza di alcuni problemi e risolverli
- Esercizi semplici ma efficaci
- Aneddotica e concretezza scientifica
- Così nasce un programma proponibile
- L'ha detto il dottor House!
- Si ritorna in Comune
- L'avventura continua