Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

Canapa Medica — Libro

Frammenti di resistenza sanitaria

Fabrizio Dentini


Nuova ristampa

Valutazione: 5 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 15,00
Prezzo: € 12,75
Risparmi: € 2,25 (15%)
Articolo non disponibile Richiesto da 2 persone

Servizio Avvisami
(2 visitatori hanno richiesto di essere avvisati)
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione

Rivaluta l'utilizzo della Canapa medica!

C'è il falegname alcolizzato che ha smesso di bere da quando ha scoperto la canapa, c'è la mamma dell'infermiere che, senza saperlo, con un buon thé aromatizzato si cura il glaucoma, c'è l'ex poliziotto, diventato esperto botanico, che allevia i sintomi della sclerosi multipla fumando abbondanti spinelli di canapa indica.

C'è il medico che, in seguito alla chemioterapia, dopo averla testata su se stesso, ne studia le differenti genetiche e le diverse applicazioni e per questo adesso è agli arresti domiciliari, c'è il ferroviere epilettico che non sapeva nemmeno che la canapa avrebbe potuto accompagnarlo in alternativa a farmaci collaudati, ma dalle conseguenze pesanti.

C'è il croupier malato di sindrome di Crohn che grazie alla canapa ha una famiglia, una vita dignitosa e può continuare a lavorare; c'è la studentessa universitaria che soffriva d'ansia, adesso ha risolto il problema, si è laureata e ha scritto una tesi sull'argomento.

Il libro raccoglie racconti di tanta gente comune che per motivi di salute si è imbattuta nella canapa ed ha imparato a riconoscerla come preziosa alleata nel percorso che ogni malato compie per rendere la propria vita il più possibile simile alla vita dei sani.

La canapa è percepita dalle istituzioni e dai loro rappresentanti come una droga da combattere ad ogni costo. Lo scopo di questo libro è mettere in dubbio questo costo, in termini sociali, penali e soprattutto sanitari.

Se da un lato infatti l'utilizzo di questa pianta è ampiamente diffuso in ampi strati trasversali della popolazione, il suo accesso è fortemente osteggiato da legislazioni che non tengono conto della sua bassa soglia di tossicità e delle numerose evidenze terapeutiche. 

Questo libro si rivolge ai pazienti, ai medici, ai farmacisti, agli operatori del settore sanitario, ma anche agli assistenti sociali, alle forze dell'ordine ed ai giudici dei tribunali. Il suo scopo è normalizzare il rapporto della società italiana con la pianta della canapa.

Il coraggio di chi ha condiviso la propria esperienza è il filo conduttore che il lettore troverà nelle storie;
è soprattutto questione di civiltà ascoltare serenamente queste testimonianze e farne tesoro.

Indice

Introduzione

Un minimo di Botanica

I principali componenti della Canapa

Canapa medica: la parola ai ricercatori

Cosa dice la legge? Come importare canapa a fini terapeutici

Canapa ed esperienze nel trattamento di tumori e nella chemioterapia

Canapa e glaucoma

Canapa e morbo di Crohn

Canapa e sindrome fibromialgica

Canapa e dolore neuropatico cronico

Canapa e tetraplegia

Canapa e sclerosi multipla

Canapa ed epilessia

Canapa e HIV

Canapa ed epatite C

Canapa, cefalea ed emicrania

Canapa e disturbi psichiatrici

Canapa e malattie rare

Conclusioni

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Chinaski Edizioni
Data pubblicazione Giugno 2013
Formato Libro - Pag 364 - 15x21
Nuova Ristampa Giugno 2017
ISBN 8862523580
EAN 9788862523585
Lo trovi in Libreria: #Cannabis #Piante officinali #Critica e denuncia al sistema sanitario
MCR-NR 139493

Fabrizio Dentini (Caracas, 1981) giornalista, nel 2007 si laurea in Scienza della Comunicazione con una tesi su "Detenzione e percezione della pena". Insofferente alle ingiustizie dedica il proprio tempo a raccontare la gabbia di matti nella quale è cresciuto. Dal 2010, con lo pseudonimo... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Stefano P.

Recensione del 12/04/2018

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 21/02/2018

magica è dir poco questo libro è una rivoluzione su quello che ci hanno nascosto

Articoli più venduti