Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Camillo Agrippa — Libro

La quintessenza del rinascimento

Nicola Bizzi




Prezzo di listino: € 12,00
Prezzo: € 10,20
Risparmi: € 1,80 (15%)
Prezzo: € 10,20
Risparmi: € 1,80 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Il  Rinascimento italiano fu indubbiamente la principale e più palese prova di forza di alcune tenaci tradizioni misteriche sopravvissute, come un fiume carsico, all’avvento del Cristianesimo e ai secoli bui del Medio Evo.

Quella straordinaria stagione nota come Rinascimento, infatti, mostra chiaramente l’impronta di questa continuità iniziatica e misterica in tutte le varie espressioni che l’hanno caratterizzata: dall’Arte alla Letteratura, dalla Filosofia fino all’Architettura alla Scienza. La riscoperta della classicità e delle sue più elevate concezioni filosofiche e la rinascita delle scienze e delle coscienze che si ebbe in Italia, e di riflesso nell’intera Europa, a partire dalla fine del XIV° secolo non fu dovuta a una semplice casualità, né tantomeno alla cieca mano del destino, bensì all’operato instancabile di grandi iniziati che decisero e presero atto che il momento era propizio per uscire dall’ombra e che l’umanità necessitava, dopo secoli di forzato oscurantismo, di un nuovo balzo evolutivo nel segno della Tradizione e degli Dei Immortali.

In questo contesto ben si inserisce la straordinaria figura di Camillo Agrippa, poliedrico matematico, astronomo e architetto del tardo Rinascimento, ma anche un grande umanista, un filosofo neoplatonico e un iniziato. Milanese di nascita, si trasferì in giovane età a Roma, dove trascorse buona parte della sua vita, realizzando importanti progetti e opere pubbliche. I suoi interessi spaziarono in ogni campo dello scibile umano, dall’Idraulica alle Scienze Naturali, dall’Architettura alla Filosofia, dall’Ingegneria navale alle Arti militari, ed è stato autore di fondamentali libri e trattati che celano al loro interno segreti messaggi rivolti a chi era in grado di comprenderli.

Per i suoi meriti e per la sua genialità Camillo Agrippa sarebbe potuto di buon grado passare alla Storia come un secondo Leonardo Da Vinci, ma la sua figura, al pari di quelle di molti altri protagonisti del Rinascimento considerati a torto “minori”, è stata invece confinata nel ristretto ambito degli studi accademici e risulta oggi quasi del tutto sconosciuta e dimenticata.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Edizioni Aurora Boreale
Data pubblicazione Luglio 2021
Formato Libro - Pag 84 - 14,5x21
ISBN 8898635540
EAN 9788898635542
Lo trovi in Libreria: #Saggistica e cultura
MCR-NR 199930

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti