“Come cambiare il mondo?”
È un interrogativo che ognuno di noi si è sicuramente posto nella vita. Compito non facile, non solo perché cozza con poteri economici, politici e ideologici ormai consolidati, ma anche perché tocca tendenze e istinti pericolosi, annidati in ciascuno di noi.
Una realtà che Osho mette a nudo con assoluta lucidità in queste interviste, parlando, tra le altre cose, sia dei lati oscuri che avevano accompagnato il grande esperimento comunitario sorto intorno a lui in Oregon, sia dell’accanita opposizione dell’establishment politico/religioso americano a quel nuovo modello di convivenza.
Questi incontri con i media suggeriscono una costellazione di intuizioni e tanti livelli di comprensione, il tutto calato in una semplice quotidianità in cui non manca l’umorismo ed è comunque la fiducia a vincere, mentre i giochi di potere si rivelano in tutta la loro estrema impotenza.
Al di là di ogni teorizzazione Osho crea situazioni di vita nelle quali è possibile riflettere sul perché noi e il mondo siamo così come siamo e ci offre uno strumento – la meditazione – per arrivare a un vero e radicale mutamento.
«Io ho scoperto un approccio totalmente diverso per cambiare il mondo: cambia te stesso!
E quando danzerai pieno di gioia, ti accorgerai che qualcuno, tra chi ti è vicino, avrà iniziato a ballare insieme a te, perché siamo tutti la stessa umana consapevolezza.»
Indice
Introduzione ai capitoli
Prefazione: Un mondo nuovo
Premessa: Ma quanto può durare un attimo?
Prologo dell'Autore: Scuotere e risvegliare
- Io e i media
- Amo disturbare le persone!
- Potrebbe essere amore
1. Anche tu sei il mondo
2. Quieora
3. Non puoi ignorare un uomo come me
4. Dio, la più grande menzogna
5. Il valore della libertà
6. Sono solo un essere umano
7. Non credere in me
8. Un ospite sgradito
9. Non esiste altra via
Osho e l'America
Nota Bibliografica
Per approfondire