Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Calibano e la Strega — Libro

Le donne, il corpo e l'accumulazione originaria

Silvia Federici




Prezzo di listino: € 28,00
Prezzo: € 23,80
Risparmi: € 4,20 (15%)
Prezzo: € 23,80
Risparmi: € 4,20 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

La caccia alle streghe è stata uno degli avvenimenti più importanti nello sviluppo della società capitalistica e nella formazione del proletariato moderno.

Questa campagna di terrore senza precedenti, scatenata contro le donne, ha indebolito la resistenza dei contadini europei all'attacco lanciato contro di loro dalla nobiltà e dallo stato, in un momento in cui tutta la comunità contadina si stava disintegrando sotto l'urto congiunto della privatizzazione della terra, dell'aumento delle tasse e dell'aumento del controllo statale su ogni aspetto della vita sociale.

La caccia alle streghe ha reso più profonda la divisione tra donne e uomini, insegnando agli uomini a temere il potere delle donne, e ha distrutto un universo di pratiche, credenze e soggetti sociali la cui esistenza era incompatibile con la disciplina del lavoro capitalistica, ridefinendo in questo modo i principali elementi della riproduzione sociale.

Al pari del concomitante attacco alla cultura popolare e del 'grande internamento' dei poveri e dei vagabondi nelle case di lavoro e di correzione, la caccia alle streghe è stata un aspetto essenziale dell'accumulazione originaria e della transizione al capitalismo.

Ripercorrendo da un punto di vista femminista tre secoli di storia - dalle lotte contadine e dai movimenti eretici del Medioevo alla caccia alle streghe del XVI e XVII secolo in Europa e nel "Nuovo Mondo" -, il libro offre una nuova visione sintetica dei fattori che portarono all'avvento del capitalismo, evocando un mondo di eventi, politiche e soggetti sociali assenti nella visione marxista della "transizione" e ponendo allo stesso tempo le basi per una nuova lettura dei contemporanei processi della globalizzazione.

Introduzione di Federica Giardini e Anna Curcio.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Mimesis
Data pubblicazione Luglio 2020
Formato Libro - Pag 343 - 14x21 cm
ISBN 8857566420
EAN 9788857566429
Lo trovi in Libreria: #Saggistica sulle donne #Saggistica sulle donne
MCR-NR 185881

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti