Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Budo Shoshinshu — Libro

Insegnamenti essenziali sulla Via del Guerriero

Daidoji Yuzan




Prezzo di listino: € 16,50
Prezzo: € 14,02
Risparmi: € 2,48 (15%)
Prezzo: € 14,02
Risparmi: € 2,48 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Il BUDOSHOSHINSHU e l’HAGAKURE sono i trattati più autorevoli sulla filosofia dei samurai. I due libri furono scritti più o meno nello stesso periodo, ed entrambi avevano come oggetto il ruolo del guerriero in tempo di pace. Ma mentre l’Hagakure è rimasto fino al XX secolo un libro segreto, il BUDOSHOSHINSHU è stato fin dall’inizio a disposizione di tutti gli interessati. Yamamoto Tsunetomo, l’autore dell’Hagakure, era uno sconosciuto samurai, in seguito diventato monaco buddhista Zen e avido studioso di poesia. Al contrario, l’autore del Budoshoshinshu, Daidoji Yūzan, discendeva da un’antica stirpe di grande fama, ed era ben noto e molto ricercato come maestro.

Se la scrittura di Tsunetomo è influenzata dal buddhismo Zen, il Budoshoshinshu è invece IMPREGNATO DELLA FILOSOFIA CLASSICA CONFUCIANA, incentrata sul dovere di vivere la propria vita con sincerità e lealtà.

Nell’insieme i due trattati forniscono una gamma completa di indicazioni sul ruolo dell’individuo all’interno dell’ordine dei samurai ed enfatizzano l’importanza del vivere altruisticamente.

Scritto da uno studioso confuciano che discendeva da una casata di valorosi guerrieri, il Budoshoshinshu comprende 56 SINTETICI E ISTRUTTIVI SAGGI che insegnano ai giovani samurai a vivere secondo i principi morali, con integrità professionale e per un fine più alto, e a proseguire la vera tradizione cavalleresca del bushido.

Molti studiosi considerano l’Hagakure il più radicale e romantico dei testi samurai, mentre il Budoshoshinshu, in virtù di un’influenza confuciana molto presente, ha un tono più misurato e pratico.

Perché leggere questo libro

  • Gli appassionati di storia del Giappone troveranno in questa celebre opera scorci preziosi dei pensieri, delle ambizioni, dei successi e dei fallimenti degli antichi guerrieri nipponici.
  • La filosofia dei samurai, tratteggiata dal Budoshoshinshu, ha continuato a vivere fino a oggi nella coscienza giapponese in molte sfere della società e ancor più nel mondo degli affari.
  • L’unica traduzione italiana del trattato di Daidoji Yuzan.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Mediterranee
Data pubblicazione Gennaio 2020
Formato Libro - Pag 164 - 13,5x21,5 cm
ISBN 8827229809
EAN 9788827229804
Lo trovi in Libreria: #Tradizioni orientali
MCR-NR 173493

Daidoji Yūzan (1639-1730) fu un samurai e uno stratega militare giapponese dell’epoca Edo. Discendeva da un lungo lignaggio di valorosi guerrieri e fu un maestro molto noto e ricercato. Nel corso della sua lunga vita viaggiò in tutto il Giappone per insegnare, entrando in contatto... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti