Budo - Gli Insegnamenti del Fondatore dell'aikido — Libro
Morihei Ueshiba
Prezzo di listino: | € 18,50 |
Prezzo: | € 15,72 |
Risparmi: | € 2,78 (15%) |
Risparmi: € 2,78 (15%)
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 51 ore 7 minuti.
Martedì 9 Settembre-
Guadagna punti +16
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 51 ore 7 minuti.
Martedì 9 Settembre-
Guadagna punti +16
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Quest'opera classica sulle arti marziali è preceduta da un saggio biografico su Morihei, scritto da suo figlio, Kisshomaru Ueshiba. Un lavoro illuminante, che racconta la giovinezza del fondatore, i suoi incontri ispiratori con il religioso mistico Onisaburo Deguchi, e le rivelazioni spirituali che lo hanno portato a sviluppare l'arte dell'Aikido.
L'Aikido è molto più di uno stile di lotta, è un approccio olistico alla vita, che Morihei descrive come un passo divino ispirato dagli dei che guidano alla verità, alla bontà e alla bellezza. Purtroppo Morihei ci ha lasciato pochi scritti che spiegano la filosofia delle sue arti marziali, preferendo insegnare ai suoi discepoli con l'esempio diretto. Sono note infatti le foto che rappresentano l'uomo anziano il quale senza sforzo sconfigge i suoi più giovani avversari.
Nel 1938 Morihei scrisse "Budo" (Martial way), manuale che non venne mai divulgato al grande pubblico; contiene perfino l'ingiunzione: "...queste tecniche non dovrebbero essere svelate a chiunque".
Ora, con la divulgazione dell'Aikido in Giappone e nel mondo, la Fondazione dell'Aikido e la famiglia Ueshiba hanno deciso di pubblicare questi trattati storici e di renderli noti sia ai profani, sia ai praticanti di Aikido. Riprodotta fedelmente dall'originale, quest'opera contiene uno dei più rari documenti sui principi basilari espressi sia in prosa che in forma di poesia mistica. Il testo è arricchito da 400 foto di Mirihei che illustrano le tecniche dell'Aikido da lui descritte, e da una serie di rare foto del fondatore in azione, scattate nel 1935 e nel 1951.
Il libro inizia con una biografia del Maestro, nato come è noto a molti a Tanabe il 14 dicembre 1883), opera del suo figlio e successore Kisshomaru Ueshiba.
La seconda parte riprende fedelmente l'opera originale del Maestro. Una breve introduzione, ed il Poema della Via. Cos'è? Mi astengo dal tentare riduzioni e commenti: meglio che ognuno se lo legga e ci rifletta, cercando di metterlo in pratica senza tentare di farsene un'opinione a priori.
Occorre ricordare che questa opera, che è rimasta la sola dedicata dal Maestro agli aspetti pratici dell'aikido (i suoi altri scritti parlano infatti dell'anima dell'aikido) è stata diffusa per lungo tempo solo in un circolo di persone ristretto e selezionato.
Nel preambolo alla parte tecnica il Maestro divide l'Essenza della Tecnica in 6 capitoli fondamentali:
1 Il Principio dell'unificazione di Spirito e Corpo)
2 I metodi di allenamento
3 L'allenamento shomen
4 L'allenamento yokomen
5 Le tecniche di mano
6 L'allenamento su attacco posteriore
Inizia poi l'esposizione delle tecniche, corredata di fotografie e di ampie spiegazioni; è bene precisare non necessariamente i nomi delle tecniche sono quelli che siamo abituati a sentire oggigiorno (e lo stesso si puó dire delle tecniche stesse, tra cui ce ne sono alcune ormai abbandonate, di valore storico e documentario).
Un altro poema del Maestro, intitolato I segreti del Budo, chiude l'opera.
La terza parte del libro è dedicata alle tecniche del Noma Dojo. Si tratta di una serie fotografica ripresa nel 1936 nel dojo suddetto, proprietà del presidente della casa editrice Kodansha. I negativi in seguito andarono perduti. Sicuramente mancano alcune sequenze, cosí come mancano del tutto spiegazioni o commenti da parte del Maestro. Quella che ritroviamo nel libro è quindi solamente una ipotesi di ricostruzione. Per alcune tecniche è disponibile anche, per confronto, la serie realizzata al dojo di Wakayama nel 1951.
Ma non sarebbe giusto chiudere la recensione senza concedere al lettore perlomeno un assaggio: ascoltiamo quindi i precetti del Maestro sulle Regole da seguire durante la pratica.
La traduzione, basata sul testo francese, è assolutamente libera: mi spiegarono infatti una volta che le traduzioni sono come le donne: Se sono belle non sono fedeli ).
1 Lo scopo originale del bujutsu è di uccidere il nemico con un sol colpo; essendo dunque tutte le tecniche potenzialmente mortali, rispettate le direttive dell'insegnante e non utilizzate la forza.
2 Il bujutsu è un'arte nella quale si apprende a combattere soli contro tutto. E' dunque assolutamente necessario praticare sempre con mente e corpo vigili, pronti a ricevere gli avversari, che provengano dalle quattro o dalle otto direzioni.
3 Praticate sempre con fuoco e con gioia.
4 L'istruttore non puó comunicare che la minima parte del sapere; solo con una pratica incessante si ottiene l'esperienza necessaria a penetrare il mistero. Lo studio non deve mai tendere all'apprendimento di un grande numero di tecniche differenti. Appropriatevi di ogni tecnica una alla volta.
5 Nella pratica quotidiana, iniziate con esercizi di base che fortifichino il corpo, senza eccessi. Sacrificate i primi dieci minuti al riscaldamento e non ci saranno rischi di incidenti, nemmeno per le persone anziane. Divertitevi praticando e sforzatevi di comprendere la bellezza di questo cammino.
6 La pratica del bujutsu si realizza nutrendo lo yamato-damashii e forgiando il carattere. L'arte marziale viene trasmessa da un uomo all'altro sulla base d'una relazione individuale e non puó essere rivelata indiscriminatamente a chiunque. I segreti di tale natura non possono essere deviati ed asserviti ad intenzioni malvagie.
Spesso acquistati insieme
Marca | Mediterranee |
Data pubblicazione | Marzo 1994 |
Formato | Libro - Pag 131 - 21x28 |
Data di pubblicazione | Dicembre 1994 |
Ultima ristampa | Maggio 2010 |
ISBN | 8827210016 |
EAN | 9788827210017 |
Lo trovi in | Libreria: #Aikido |
MCR-NR | 33192 |
Il Maestro Morihei Ueshiba nasce il 14 dicembre 1883 a Tanabe, che si trova nella prefettura di Wakayama, quarto genito e unico maschio di 5 cinque figli di un contadino benestante e funzionario del locale consiglio comunale. Tra i 7/8, per la sua fragile costituzione e la sua salute cagionevole,... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)