Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

"Bu-Do Esoterico — Libro" non è più disponibile nel nostro catalogo.

Raccomandati da Macrolibrarsi:
Sotto trovi altri libri che ti consigliamo in alternativa.

Bu-Do Esoterico — Libro

La dimensione interiore delle Arti Marziali Orientali

Roberto Villalba



Valutazione: 5 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Ci dispiace tu non abbia trovato questo articolo.

Abbiamo selezionato dei libri alternativi che troverai sicuramente interessanti.

 


Acquistati insieme


Descrizione

Nel pensiero dei maestri fondatori - Kano in primis - il Bu-do è per tutti, va diffuso come cultura popolare. Infatti, se si aspira ad una società migliore, il Bu-do nelle sue varie forme dovrebbe essere insegnato innanzitutto ai giovani, situandosi al di sopra d'ogni diversità culturale, generazionale, confessionale, economica.

Il Bu-do moderno si propone come una Via educativa per la vita, un metodo psico-fisico articolato in tre livelli facoltativi e in tre tappe obbligatorie per ciascun livello. Ogni genuina specialità del Bu-do accredita la conoscenza, coniata dal taoismo classico, dei tre lavori tipici che configurano il do: il lavoro esterno (wai kong), il lavoro interno (nei kong) e il lavoro spirituale (shen kong), impegni personalissimi che segnano livelli di conoscenza e di essere.

Livelli facoltativi, perché scelti secondo aspirazione o vocazione, ma possibili d'essere effettivamente conquistati secondo la propria capacità e destino, ovverosia secondo volontà cosciente.

Le tappe obbligatorie per ciascun livello si riepilogano nel paradigma metodologico chiamato shu-ha-ri. Per chi intraprende un'arte marziale, la conoscenza "interna" proviene da altri: da quelli che sanno; in ciò non differisce dall'istruzione "esterna"; tuttavia si coltiva con uno sforzo d'interiorizzazione unicamente personale.

Sforzo - o lavoro - che si realizza sintetizzando la conoscenza ricevuta dal maestro con le intuizioni apportate dal proprio sguardo interiore; sforzo che prosegue con l'autocritica di ciò che si è e finisce con la conoscenza di ciò che consapevolmente si può diventare.

Spesso acquistati insieme


Indice

Presentazione e ringraziamenti

Prefazione alla Prima Edizione

Cap. I - Essere "guerrieri": antropologia dell'arte marziale

Cap. II - La radice autoctona: il taoismo

Cap. III - La radice indiana: il buddhismo

Cap. IV - Il senso del nei kong nelle arti marziali tradizionali

Cap. V - Il guerriero e la violenza, la conoscenza di sé e il Bu-do

Cap. VI - Il metodo magistrale: SHU HA RI

Cap. VII - La Via dei Dan: Dan-do

Cap. VIII - Il binario del viandante: conoscere ed essere

Cap. IX - L'attenzione alle percezioni, strumento del nei kong

Bibliografia

Scheda Tecnica
Marca Nexus Edizioni
Data pubblicazione Febbraio 2018
Formato Libro - Pag 412 - 14.5 x 21 cm
ISBN 8885721044
EAN 9788885721043
Lo trovi in Libreria: #Arti Marziali
MCR-NR 151579

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Lara X.

Recensione del 19/07/2018

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 19/07/2018

Un libro interessante ed illuminante x chiunque si approcci alle arti marziali. Sia come praticante che come appassionato / curioso. Per avere risposte, ma anche (e forse soprattutto) spunti di riflessione. Da leggere.

Articoli più venduti