Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Sconto 15% su TUTTI i libri VAI

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

Briciole - Storia di un' Anoressia — Libro

Alessandra Arachi


Nuova ristampa

Valutazione: 5 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 8,50
Prezzo: € 7,22
Risparmi: € 1,28 (15%)
Articolo non disponibile

Servizio Avvisami
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione

"Solo scheletrica pensavo che avrei avuto il mondo ai miei piedi"

E' difficile credere all'anoressia mentale.

Chi la osserva da fuori non conce- pisce che il cibo possa diventare un nemico così, all'improvviso, apparente- mente senza motivi.

Chi la vive non riesce più a capire come le persone possa- no mangiare senza problemi, senza l'ansia, senza l'angoscia.

L'esistenza della protagonista di questo racconto parzialmente autobiografico si riduce un po' alla volta "in briciole".

Si tiene in vita con pillole che anticipano l'alimentazione del futuro oppure alternando mangiate che la fanno star male a digiuni inflessibili.

Ma sarà proprio una briciola di emozione, la riscoperta dei sentimenti, a ribaltarla e salvarle la vita.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Feltrinelli
Collana Universale Economica
Data pubblicazione Gennaio 1994
Formato Libro - Pag 103 - 12,5x19,5
Nuova Ristampa Ottobre 2016
ISBN 8807887274
EAN 9788807887277
Lo trovi in Libreria: #Disturbi Alimentari
MCR-NR 34607

Alessandra Arachi è nata e vive a Roma, Giornalista del Corriere della Sera. Ha scritto una serie di saggi fra cui il bestseller Briciole (1994), da cui sono stati tratti uno spettacolo teatrale e un film, Leoncavallo Blues (1995), Unico indizio: la normalità. L'Italia a sud dell'Italia (1997)... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Roberto C.

Recensione del 10/11/2014

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 10/11/2014

È un bellissimo libro, coinvolgente e commovente. È capace di colpire nel cuore tutte le persone che lo leggeranno, anche se non hanno mai avuto a che fare direttamente con questa malattia. Solo chi ci passa può capire, chi ne sta fuori non capirà mai niente di quello che succede dentro queste ragazze. È un libro molto interessante, da far leggere a tutti, anche ai ragazzini/e, in modo che vengano a conoscenza di questa malattia, perché devono conoscere la sua esistenza, per far si di riconoscere i segnali se ce fosse bisogno e allarmarsi, perché purtroppo è molto frequente questa brutta malattia nella nostra società e saper con chi stiamo parlando può sicuramente aiutare a prevenire e aiutare certe persone. Perché il problema vero è che c'è poca conoscenza e molta ignoranza in materia. Lo consiglierei in primis ai genitori di bambini che diventeranno adolescenti, perché sono le prime persone che dovranno riconoscere che qualcosa non va bene, ma anche a insegnanti. Davvero un bel libro, scorrevole. Ilaria.

Articoli più venduti