Breve Storia Della Terra — Libro
Dalla polvere di stelle all'evoluzione della vita. I primi 4,5 miliardi di anni
Robert M. Hazen
Prezzo di listino: | € 16,00 |
Prezzo: | € 15,20 |
Risparmi: | € 0,80 (5%) |
Risparmi: € 0,80 (5%)
Disponibilità: 7 giorni
Ordina entro 3 ore.
Giovedì 30 Ottobre-
Guadagna punti +16
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 7 giorni
Ordina entro 3 ore.
Giovedì 30 Ottobre-
Guadagna punti +16
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Un affascinante viaggio nella storia della Terra e delle nostre origini su questo pianeta. Un libro ricco di nozioni sul passato e riflessioni sul nostro futuro.
La Terra si evolve. Dal primo atomo ai minerali, dal magma al verdeggiante paesaggio vivente, il nostro pianeta si trasforma senza sosta. In Breve storia della Terra Robert M. Hazen – mentore di una nuova generazione di scienziati – sposta più in là le frontiere della geologia, raccontando il profondo intreccio che unisce le vicende della geosfera e della biosfera – delle rocce e della materia vivente –, e che ha trasformato il globo in qualcosa di unico nel Sistema solare, se non nel cosmo intero.
Con l’immaginazione di un astrobiologo, la prospettiva di uno storico e la passione per i dettagli di un naturalista, Hazen compone una sorprendente biografia della Terra nei suoi primi 4,567 miliardi di anni: l’origine degli elementi, nati dalla polvere cosmica; le primissime ere geologiche, quando il Sole sorgeva ogni cinque ore e la Luna si alzava in cielo 250 volte più spesso di oggi; la «giovinezza» del globo, ricoperto dai mari prima dell’emersione dei continenti; la misteriosa comparsa della vita e il Grande Evento Ossidativo che dipinse le terre di rosso; il vulcanismo, che ha alterato ogni cosa ed è forse la vera causa dell’estinzione dei dinosauri.
Ma in queste pagine c’è anche la storia delle scoperte e degli esseri umani che la biografia della Terra hanno contribuito a scriverla. Incontreremo così i frammenti di meteoriti del Sahara venduti alle bancarelle degli ambulanti, l’agente armato che sorveglia la polvere lunare delle missioni Apollo, l’ufficiale di marina della Seconda guerra mondiale la cui bomba super-pressurizzata simulò la fusione delle rocce nel mantello terrestre, gli avventurosi pionieri che stanno rivoluzionando la geologia.
Per Hazen, sono le reazioni tra molecole organiche e minerali ad aver generato i primi organismi terrestri, a loro volta responsabili di oltre due terzi delle varietà minerali sul pianeta: una varietà che non potrebbe esistere in un mondo senza vita. Anche grazie a questa dirompente teoria della coevoluzione, Storia della Terra si candida a diventare un caposaldo della divulgazione scientifica, capace di scavare a fondo nel passato, ma anche di riflettere sul futuro delle specie viventi sul pianeta, e in particolare di noi esseri umani.
Spesso acquistati insieme
Marca | Il Saggiatore |
Nuova edizione | Ottobre 2021 |
Data 1a pubblicazione | Novembre 2017 |
Formato | Libro - Pag 430 - 13x20 cm |
ISBN | 880789582X |
EAN | 9788807895821 |
Lo trovi in | Libreria: #Saggistica e cultura #Geologia |
MCR-NR | 199572 |
Robert M. Hazen insegna Scienze della Terra alla George Mason University ed è senior scientist al Carnegie Institution’s Geophysical Laboratory. È autore di numerose opere di divulgazione scientifica, tra cui Science Matters (2009). Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)