Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Breve Storia della Libertà — Libro

Luca Novelli



Valutazione: 4 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 13,90
Prezzo: € 11,81
Risparmi: € 2,09 (15%)
Prezzo: € 11,81
Risparmi: € 2,09 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Sofia è la più antica abitante dell'Isola delle Grandi Domande, e oggi ci presenta la sua migliore amica: Libertà. 

Libertà è una parola importante. Sa di storia, arte, panorami sconfinati, viaggi e grandi ideali. Sono molti a volerla come compagna d'avventure.

Libertà fa battere forte il cuore di popoli e paesi, ma è anche la possibilità di correre sull'erba e di giocare nel cortile di casa. 

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Brioschi
Data pubblicazione Settembre 2021
Formato Libro - Pag 48 - 20,5x20,5 cm - cartonato
Illustrazioni a colori
Formato copertina cartonato
Età consigliata 6 anni in su
ISBN 8894856682
EAN 9788894856682
Lo trovi in Libreria: #Società e cittadinanza
Mamma e Bimbo: #Società e cittadinanza
MCR-NR 195684

Luca Novelli è nato a Milano, dove vive e lavora. È scrittore, ecologo per formazione e convinzione, disegnatore impenitente, giornalista e autore tv. I suoi libri di scienze per ragazzi -la cosa che fa meglio e più volentieri- sono pubblicati in 28 lingue, compreso... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

0% recensioni con 5 stelle 5
100% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Giulia L.

Recensione del 28/04/2023

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 26/09/2022

Il libro non ha una vera e propria storia, non c'è un inizio con una vera e propria trama e un finale ma segue piuttosto un filo rosso sulla libertà che parte nell'antichità e arriva fino all'epoca moderna dando diversi spunti per riflettere su tale parola. Io personalmente l'ho adottato in educazione civica come base per fare domande mirate e stimolo per dialogare e ragionare su questa parola che spesso si dà per scontato.

Articoli più venduti