Breve Storia dell'Economia — Libro
Per chi non ne sa niente
Niall Kishtainy
Prezzo di listino: | € 22,00 |
Prezzo: | € 18,70 |
Risparmi: | € 3,30 (15%) |
Risparmi: € 3,30 (15%)
Disponibilità: 9 giorni
Ordina entro 50 ore 52 minuti.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +19
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 9 giorni
Ordina entro 50 ore 52 minuti.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +19
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Un libro che spiega l'economia a tutti anche alle persone che non si sono mai avvicinati alla materia.
Niall Kishtainy si rivolge a chi non ha una formazione specialistica ma vuole capire di che cosa si occupano davvero gli economisti, come siamo arrivati ai modelli economici attuali e in quale modo questi in uiscano sulla vita e sulle scelte di ogni giorno.
L’economia tocca quotidianamente la vita di tutti noi.
È lo strumento usato dai governi per prendere decisioni i cui effetti riguardano intere nazioni; studia il modo e l’efficienza con cui le società utilizzano le proprie risorse; cerca di capire perché certe persone hanno ciò che serve per un’esistenza soddisfacente e altre no; regola questioni fondamentali come la scelta di costruire un ospedale, una scuola o una fabbrica.
Eppure in molti hanno l’impressione che si tratti di una disciplina complessa, dai confini nebulosi, dominata da esperti che ne discutono in una lingua arcana e incomprensibile, facendo scelte imperscrutabili.
Kishtainy ripercorre così l’intera storia dell’economia dal mondo antico a oggi, dal baratto ai bitcoin, condensando in capitoli brevi e ben leggibili teorie e controversie, progressi e battute d’arresto.
Spiega il pensiero degli economisti classici come Adam Smith o John Maynard Keynes e dei ribelli come Thorstein Veblen, Friedrich Hayek e Amartya Sen, mettendo in luce sia i pregi sia i difetti dell’attuale sistema capitalistico.
Traccia l’evoluzione di innovazioni e rivoluzioni: lo sviluppo tanto del commercio quanto del mercato nanziario, l’invenzione delle lettere di credito, i cambiamenti nel ruolo e nella funzione delle banche, l’importanza della pubblicità nella diffusione dei prodotti, lo sfruttamento dei meccanismi psicologici per creare nuovi consumatori. Affronta l’eterna questione se, in economia, l’essere umano sia un’entità razionale o se sia mosso da impulsi imprevedibili.
Breve storia dell’economia è una mappa agile e indispensabile per comprendere le decisioni e le sfide invisibili dietro a ogni gesto e scelta che facciamo: in ogni moneta, in ogni banconota, in ogni numero su un conto corrente, in ogni clic su uno store online c’è una storia – la nostra.
Spesso acquistati insieme
Marca | Il Saggiatore |
Data pubblicazione | Settembre 2020 |
Formato | Libro - Pag 349 - 13,5x19 cm |
ISBN | 8842828122 |
EAN | 9788842828129 |
Lo trovi in | Libreria: #Economia, finanza e affari |
MCR-NR | 187640 |
Niall Kishtainy (1974), economista e giornalista, insegna Storia dell’economia presso la London School of Economics e la University of Warwick. Ha curato The Economics Book: Big Ideas Simply Explained (2012) ed è autore di Economics in... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)