Brain Power Pratico — Libro
Mantieni in forma il tuo cervello, ogni giorno a ogni età
Paul L. Green
Prezzo di listino: | € 16,90 |
Prezzo: | € 14,36 |
Risparmi: | € 2,54 (15%) |
Risparmi: € 2,54 (15%)
Disponibilità: 8 giorni
Ordina entro 15 ore 56 minuti.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +15
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 8 giorni
Ordina entro 15 ore 56 minuti.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +15
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Un viaggio all'interno delle potenzialità del nostro cervello per scoprire un potere nascosto e a portata di tutti.
Il cervello umano è l'organo che controlla ogni funzione del nostro corpo, per cui prendersene cura è vitale se si vuole mantenerlo giovane e attivo a qualsiasi età.
Questo libro è veramente per tutti, ed è soprattutto per chi sul benessere, la salute, l'allenamento e il potenziamento cerebrale non sa assolutamente nulla.
Mira a introdurre una serie di strategie e tecniche finalizzate sia a garantire il benessere del cervello sia ad allenarlo e potenziarlo.
I temi del libro
- Consigli sulla corretta alimentazione;
- Rimedi naturali per potenziare il cervello;
- Tecniche per un buon esercizio fisico quotidiano;
- Efficaci metodi contro lo stress;
- Tecniche di rilassamento e meditazione;
- Esercizi di respirazione;
- Strategie per potenziare la memoria e l'attenzione;
- Tecniche pratiche di concentrazione e visualizzazione.
Nuova edizione ampliata.
Spesso acquistati insieme
Introduzione
BRAIN POWER PRATICO
Il cervello tra plasticità e neurogenesi
- Com'è strutturato il nostro cervello
- Come funziona il nostro cervello
- L’invecchiamento è relativo
Per allenare il cervello comincia dalle buone abitudini
- Stress ossidativo e abitudini che "invecchiano”
- Ricarica il tuo cervello; prima di tutto riposati
- Nuovi stimoli per il cervello
Alimentazione e rimedi naturali
- Potenzia il tuo cervello con nuove abitudini alimentari
- Zuccheri e grassi: impara a riconoscere quelli giusti
- Proteine: i "mattoni" del nostro corpo e del nostro cervello
- I vegetali fermano l’invecchiamento
- Frutta che dà [molto] alla testa
- Altri alimenti "brain power"
- Rimedi naturali per un cervello sempre al top
Esercizio per il corpo e per la mente
- I benefici dell’esercizio fisico quotidiano
- Come l’esercizio fisico aiuta la mente
- Esercizio fisico, toccasana per il cervello “primitivo"
Evitare lo stress: meditazione e relax
- Che cos’è lo stress e come agisce sul nostro cervello
- L'importanza di respirare
- Come ritrovare l'equilibrio. Tre tecniche pranayama
- I benefici della meditazione sul cervello
- Training autogeno per il cervello
Come potenziare la memoria e l’attenzione
- Come funzionano gli archivi della memoria
- Cosa si intende per attenzione
- Le regole di base per facilitare il ricordo
- Il Metodo Loci
- Numeri, nomi e volti
Mente attiva con tecniche di concentrazione e visualizzazione
- Fissa un oggetto, un pensiero, una parola, un'affermazione o un'immagine mentale
- Brainstorming
- Obiettivi di percezione cerebrale
- Concentrazione sull'inibizione del pensiero
- Concentrazione sull'ambiente
- Concentrazione sull'orologio
- Concentrazione sulla percezione
- Visualizzazione del triangolo
- Fitness mentale
- Il cono e il quadrato
Piano d'azione
CIBO PER IL CERVELLO
- Gli aumenti e le abitudini migliori per la mente
- Il ruolo delle sostanze nutrienti
- Abitudini alimentari che salvano il cervello
- I cibi e le sostanze killer
100 TECNICHE DI CONCENTRAZIONE
Premessa
Come funziona la concentrazione
Tecniche preliminari
- 1. Integrazione emisferica
- 2. La profonda percezione di sé
Tecniche di rafforzamento della concentrazione
- 3. Concentrazione suprema
- 4. La porta dei pensieri
- 5. Fissare un oggetto
- 6. Fissare un pensiero, una parola, un'affermazione, o un’immagine mentale
- 7. Concentrazione sulla percezione: la vista
- 8. Concentrazione sulla percezione: la vista (variante)
- 9. Concentrazione sulla percezione: l'udito
- 10. Concentrazione sulla percezione: l'udito (variante)
- 11. Concentrazione sulla percezione: il tatto
- 12. Concentrazione sulla percezione: l’olfatto
- 13. Concentrazione sulla percezione: l'olfatto (variante 1)
- 14. Concentrazione sulla percezione: l'olfatto (variante 2)
- 15. Concentrazione sulla percezione: Il gusto
- 16. Mindfulness
- 17. Sentire una parte del corpo
- 18. Dalle cose al pensiero
- 19. Penetrare nello spirito, di una cosa
- 20. Restare seduto in un’unica posizione
- 21. Concentrazione sull’ambiente
- 22. Concentrazione sull’ambiente (variante 1)
- 23. Concentrazione sull’ambiente (variante 2)
- 24. Mantenere fermo il braccio
- 25. Concentrazione sul tuo corpo
- 26. Visualizzazione del triangolo
- 27. Il bicchiere d’acqua
- 28. Fitness mentale
- 29. Scrittura rovesciata
- 30. Concentrazione sul cuore
- 31. Concentrazione sul cuore (variante)
- 32. Controllo del corpo
- 33. Fissare il dito
- 34. Il cono e il quadrato
- 35. Concentrazione sul tuo volto
- 36. Dal punto di vista dell’altro
- 37. Dal punto di vista dell’altro (variante 1)
- 38. Dal punto di vista dell’altro (variante 2)
- 39. Dal punto di vista dell’altro (variante 3)
- 40. Concentrazione sul tuo vero io
- 41. Concentrazione sul tuo vero io (variante)
- 42. Concentrazione sull’orologio
- 43. Concentrazione sulla clessidra
- 44. Uso non convenzionale di un oggetto
- 45. Brainstorming
- 46. Associazioni
- 47. Analogie impensabili
- 48. Obiettivi di percezione cerebrale
- 49. A voce alta
- 50. Trova 10 soluzioni, al giorno a un problema
- 51. Un'idea originale al giorno
Tecniche per il rilassamento e l’autocontrollo
- 52. Consapevolezza rilassata
- 53. L'equilibrio costante
- 54. Concentrazione, sul respiro da una narice
- 55. Il bicchiere d'acqua (variante)
- 56. Concentrazione sull'autocontrollo
- 57. Concentrazione sull'autocontrollo (variante)
- 58. Concentrazione antistress
- 59. Concentrazione, sul tuo spazio mentale
- 60. Concentrazione sul respiro
- 61. Concentrazione del respiro profondo
- 62. Affermazione del controllo, su te stesso
- 63. Concentrazione, sull'energia delle mani
- 64. Respirazione controllata
- 65. Il sassolino
- 66. Concentrazione mentre lavi i piatti
- 67. Concentrazione sulla mano calda
- 68. Concentrazione, sul conteggio del respiro
- 69. Concentrazione sul tuo peso, sul pavimento
- 70. Concentrazione sul rasserenamento
- 71. Concentrazione sull'inibizione, del pensiero
- 72. Al rallentatore
- 73. Concentrazione sull'affermazione della volontà
- 74. Concentrazione sul relax
- 75. Concentrazione sul respiro mentre cammini
- 76. Concentrazione sul respiro mentre parli
- 77. Concentrazione per smuovere l'energia bloccata
- 78. Concentrazione per attivare l’energia
- 79. Concentrazione, sulle posizioni del corpo
- 80. Respirare con il cervello
Tecniche per lo studio e la lettura
- 81. L'ambiente ideale, per leggere e studiare
- 82. Datti un tempo
- 83. Prenditi una pausa
- 84. Datti un'abitudine psicofisica, allo studio
- 85. Poniti degli obiettivi e raggiungili
- 86. La del mandarino
- 87. Il riassunto
- 88. delle parole chiave
- 89. delle parole chiave (variante)
- 90. Concetti chiave
- 91. Quello che sai già
- 92. Ampliare il campo visivo
- 93. fai l’anteprima di tutto, ciò che leggi
- 94. La PQRST
- 95. Ripassa
- 96. Percezione ad alta velocità
- 97. The e-reader (and tablet) experience
- 98. Lettura di un testo spirituale
- 99. Impara sempre qualcosa di nuovo
- 100. Resta sempre curioso di tutto, non perdere mai l'entusiasmo e la passione per la vita
Marca | Area51 Publishing |
Nuova edizione | Maggio 2019 - Seconda edizione |
Data 1a pubblicazione | Gennaio 2016 |
Formato | Libro - Pag 320 - 13 x 17 cm |
ISBN | 8867059505 |
EAN | 9788867059508 |
Lo trovi in | Libreria: #Crescita personale #Cervello |
MCR-NR | 172105 |
Paul L. Green (Boston, 1969), dopo una lunga carriera di consulente aziendale, durante la quale ha sperimentato nell'ambito del business le più efficienti tecniche di concentrazione, visualizzazione ed evoluzione mentale, e dopo aver lavorato con centinaia di "casi" individuali, ha deciso di... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)