Data di acquisto: 11/12/2022
Immancabile libro del professor Ratto, capace sempre di stupire e di insegnare attraverso i libri cosi come faceva a scuola con i suoi fortunati studenti.
Prezzo di listino: | € 13,00 |
Prezzo: | € 11,05 |
Risparmi: | € 1,95 (15%) |
Una delle penne più corrosive ed acuminate nel panorama editoriale del nostro Paese, una voce seguita da migliaia di follower, capace di diffondere idee e dare spazio a tutte le domande e le inquietudini connesse ad un’epoca problematica come la nostra.
Ciò che contraddistingue la più profonda natura dell'uomo è il suo Ricercare. lo sappiamo da sempre. Per lo meno da Socrate in poi.
Se la Filosofia è la domanda, insomma, e tale domanda, socraticamente, appartiene alla nostra stessa essenza, come può non domandarsi che mondo sia mai quello che si domanda del diritto di domandare?
L'inizio del domandare coincide con l'inizio stesso dell'umanità, e nonostante ciò, in questa nerissima notte, eccoci qui a difendere, o anche solo a considerare, il diritto di domandare, come se si trattasse di un che di importante, per carità, ma di non essenziale; di un che di fondamentale ma pur sempre non fondante, come del diritto all'istruzione pubblica, o, di più, del diritto alla casa, al lavoro.
E non è proprio una società che non avverte più il bisogno della Filosofia, quella in cui viviamo insomma, la società che di questa Filosofia tradisce un bisogno assoluto? Un bisogno urgente, incondizionato, totale?
Marca | Bibliotheka Edizioni |
Data pubblicazione | Febbraio 2022 |
Formato | Libro - Pag 158 - 14x21 cm |
ISBN | 8869347494 |
EAN | 9788869347498 |
Lo trovi in | Libreria: #Filosofia |
MCR-NR | 204175 |
Pietro Ratto, professore di Filosofia, Psicologia e Storia, giornalista e saggista, ha vinto diversi Premi letterari di Narrativa e di Giornalismo. È attivo sul web dove cura diversi blog che si occupano di scuola e politica. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni saggistiche. Leggi di più...
Data di acquisto: 11/12/2022
Immancabile libro del professor Ratto, capace sempre di stupire e di insegnare attraverso i libri cosi come faceva a scuola con i suoi fortunati studenti.