Data di acquisto: 27/10/2021
libro interessante, scritto con linguaggio semplice e di facile ricezione. consiglio a tutti questa lettura per avere una visione più ampia riguardo alla storia
Prezzo di listino: | € 12,50 |
Prezzo: | € 10,62 |
Risparmi: | € 1,88 (15%) |
Che senso ha raccontare la storia della bomba atomica? Nessuno, in apparenza. Perché tutti sappiamo già come va a finire. Il mattino del 6 agosto 1945, la bomba viene sganciata sulla città di Hiroshima. E fa circa centosessantaseimila vittime.
Eppure, c’è un eppure. Perché questa è una storia diversa da tutte le altre.
La sorpresa non sta nel finale, ma nei singoli passaggi. Un presidente che sale al potere nel momento sbagliato. Una rete di falsi sospetti e informazioni top secret. Un gruppo di eccentrici fisici convinti che i marziani siano qui tra noi, e che in nome della scienza non ci siano limiti che non si possano superare. E ancora: Nobel consegnati per errore, città create dal nulla, improvvise sostituzioni e rovesciamenti di sorte.
Se dietro ogni grande disastro si nasconde una serie di casualità e di errori – più o meno piccoli, più o meno umani –, allora l’esplosione di Fat Man e Little Boy è senza dubbio la più grande catastrofe della Storia, “una catena di fatti eccezionali, imprevedibili e paradossali inanellati in modo impeccabile”.
Marca | BUR |
Data pubblicazione | Giugno 2020 |
Formato | Libro - Pag 236 - 14,5x21 cm |
Nuova Ristampa | Novembre 2021 |
ISBN | 8817158216 |
EAN | 9788817158213 |
Lo trovi in | Libreria: #Storia contemporanea |
MCR-NR | 197610 |
Roberto Mercadini è nato a Cesena nel 1978.Poeta, monologhista, narratore, ha scritto e interpretato diversi spettacoli di narrazione, fra cui: Fuoco nero su fuoco bianco. Un viaggio nella Bibbia Ebraica con traduzione dall'ebraico antico dell'autore; Dobbiamo un gallo ad Asclepio, monologo... Leggi di più...
Data di acquisto: 27/10/2021
libro interessante, scritto con linguaggio semplice e di facile ricezione. consiglio a tutti questa lettura per avere una visione più ampia riguardo alla storia