Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Blackout — Libro

Cosa succede se salta la luce? Meglio attrezzarsi e riscoprire risorse e capacità che credevamo perdute.

Gabriele Bindi



Valutazione: 2 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 10,00
Prezzo: € 8,50
Risparmi: € 1,50 (15%)
Prezzo: € 8,50
Risparmi: € 1,50 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Il cambiamento è alle porte. Sulla nostra comfort zone è calato improvvisamente il buio: la crisi energetica entra nel vivo e la guerra in Ucraina innesca un grande cortocircuito economico e sociale.

Cosa fare se incombe la crisi climatica e le rinnovabili rischiano di non bastare per coprire i nostri consumi?

Le interruzioni improvvise di energia diventano sempre più reali e i media soffiano sul fuoco della paura collettiva. Il rischio è quello di puntare tutto sulla digitalizzazione e diventare ancora più vulnerabili: è giunta l’ora di fare luce, correre ai ripari e guadagnare nuovi spazi di autonomia. Le vie di uscita per sfuggire al collasso.

Dalla quarta di copertina

Il blackout è l’inevitabile collasso di una civiltà sempre al limite delle proprie risorse, minacciata da sconvolgimenti climatici, crisi energetiche, e turbolenze politiche. Senza luce non avremmo cibo, acqua, telecomunicazioni, denaro e mezzi di trasporto.

Ma il blackout è anche il collasso di una società che ha scommesso tutto sul digitale, illusa nell’eterno benessere e spaventata dalla perdita di controllo.

La via della transizione tra nuova fiducia nelle rinnovabili e un ritrovato rapporto con il buio.

Prepariamoci! Le interruzioni improvvise di energia sono un rischio sempre più concreto e dagli effetti devastanti. Tra crisi energetica e instabilità climatiche, digitalizzazione e cyberattacchi, ci scopriamo sempre più vulnerabili. Cosa succede se salta la luce? Meglio attrezzarsi e riscoprire risorse e capacità che credevamo perdute.

Spesso acquistati insieme


Indice
  1. Prima o poi si fa buio
  2. Conoscere i rischi
  3. Trovare l’energia
  4. Un mondo sovraccarico
Scheda Tecnica
Marca Terra Nuova Edizioni
Data pubblicazione Maggio 2022
Formato Libro - Pag 139 - 10,5x18 cm
ISBN 8866817333
EAN 9788866817338
Lo trovi in Libreria: #Energie Alternative #Risparmio energetico #Tecnologie sostenibili
MCR-NR 208134

Gabriele Bindi è Counselor e formatore in tecniche di comunicazione, scrittura creativa e bodywork. Nato nel 1973 a Pietrasanta (LU), si è laureato in filosofia all'Università di Pisa nel 1998 ed ha conseguito nel il titolo di Counselor in Psicoterapia Comparata ad indirizzo... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 2,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
100% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

RUNNER S.

Recensione del 01/12/2022

Valutazione: 2 / 5

Data di acquisto: 09/10/2022

E' uno di quei libri che chiamo "catastrofici" senza soluzioni. Non è positivista. Lo chiudi senza sorriso. Certamente le cose non belle vanno sapute, ma secondo me bisogna anche fornire speranza e soluzioni pratiche, che ci sono. Ma sembra che si concentra sulle cose che quelli in alto ci nascondono, questa trama fitta di investigazioni, che comunque non mi aiuta molto. Quando l'ho finito l'ho regalato, non mi ha arricchito. So solo che i blackout arriveranno certamente, e che devo organizzarmi e trovare soluzioni più consone al mio ambiente e a me.

Articoli più venduti