Biodivercity — Libro
Città aperte, creative e sostenibili, che cambiano il mondo
Elena Granata
Prezzo di listino: | € 16,00 |
Prezzo: | € 13,60 |
Risparmi: | € 2,40 (15%) |
Risparmi: € 2,40 (15%)
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 62 ore 58 minuti.
Martedì 9 Settembre-
Guadagna punti +14
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 62 ore 58 minuti.
Martedì 9 Settembre-
Guadagna punti +14
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
La città contemporanea è un luogo della sintesi imperfetta tra opposti: l’alto e il basso, il singolare e il molteplice, il poco e il troppo, il mescolato e il distinto.
È il luogo in cui si moltiplicano esperienze di partecipazione dal basso, di condivisione di tempi e di beni. In cui si radicalizzano comportamenti individuali, chiusure e atteggiamenti difensivi verso lo straniero e il diverso, alla ricerca di comunità tra simili, rassicuranti e protette.
Le città sono le prime responsabili dei cambiamenti climatici, da cui dipendono molti dei comportamenti più distruttivi del pianeta, d’altro canto sono proprio le città a essere oggi il laboratorio possibile di ogni cambiamento ecologico.
Per questo ragionare su di loro è non solo utile, ma ormai indispensabile.
Spesso acquistati insieme
Prefazione
Tutto e il contrario di tutto
- Cosa ci siamo persi
- Biodiversità urbana
- Quella febbrile eccitazione
- Momenti di ordinaria felicità
- Ecosistemi aperti e plurali
- Forme di vita e modi d’abitare
- Note
CAPITOLO 1 - La diversità crea
- La ferrovia che diventa un parco
- Il progetto è un atto rivoluzionario
- Il genio contemporaneo
- Pensare è un’azione collettiva
- Il tempo dei rigeneratori urbani
- L’architettura dei rifiuti
- Non è più tempo di disgiungere
- La terra vista da (troppo) lontano
- Note
CAPITOLO 2 - Azioni divergenti
- Funivie che sorvolano le città
- Fare i conti con la dismisura
- Gli architetti delle decisioni
- Ottanta tonnellate di ghiaccio
- Muoversi è un diritto civile
- Il riscatto di Medellin
- Reazioni a catena, soluzioni alternative
- Fare più con meno: ricette indiane
- Le dighe che fermano il tempo
- Note
CAPITOLO 3 - Natura contro natura
- Piazze che si allagano a Rotterdam
- Città che imparano dalla natura
- Una foresta sul lungomare
- In nome di Venezia, contro Venezia
- La risorsa dei beni comuni
- Quando il bosco è verticale
- I giardinieri volanti e i loro colleghi
- Se le città fossero commestibili
- Le trappole del bene assoluto
- Le debolezze del racconto ecologico
- Note
CAPITOLO 4 - Ambiente ipersignificante
- Cose da fare prima dei dodici anni
- Un asilo rumoroso e senza muri a Tokyo
- Il gioco e lo spazio tra le case
- Anche il vuoto ha valore
- La mescolanza nello spazio urbano
- L’urbanità e i suoi nemici
- L’economia degli spazi senza volto
- Le nuove fabbriche degli operai del digitale
- Prendersi cura di spazi e persone
- Note
CAPITOLO 5 - Trasgressioni virtuose
- Un’abbazia del tempo moderno
- Rischio e territori fragili
- Ricostruire: né dov’era, né com’era
- Il paesaggio è l’eros della terra
- Circoli virtuosi ed efficaci
- I devianti creativi di Joi Itō
- Riace: un gioco a somma positiva
- Enclave e arcipelaghi in Palestina
- L’Europa dei nuovi confini
- In Statu Quo: le forme della prossimità
- Note
CAPITOLO 6 - L’intelligenza connette
- Manifattura a chilometro zero
- L’università va nella foresta
- Ven-To e i fili del paesaggio
- Pensare le connessioni
- Città davvero intelligenti?
- Biodiversità urbane e tecnologie
- I limiti di una città digitale
- La connettività è il nostro destino
- Note
Bibliografia
Marca | Giunti Edizioni |
Data pubblicazione | Aprile 2019 |
Formato | Libro - Pag 235 - 14 x 21,5 cm |
ISBN | 8809871251 |
EAN | 9788809871250 |
Lo trovi in | Libreria: #Bioedilizia |
MCR-NR | 166351 |
Elena Granata, docente di Analisi della città e del territorio e Geografia urbana al Politecnico di Milano, è autrice di numerosi testi. Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)