Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Biocentrismo — Libro

L'universo, la coscienza. La nuova teoria del tutto

Robert Lanza, Bob Berman


Nuova edizione

Valutazione: 4.38 / 5 (8 recensioni 8 recensioni)

Prezzo di listino: € 12,00
Prezzo: € 10,20
Risparmi: € 1,80 (15%)
Prezzo: € 10,20
Risparmi: € 1,80 (15%)

  • Quantità disponibile

    Solo 2 disponibili: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 8 ore 27 minuti.
    Mercoledì 10 Settembre
  • Guadagna punti +11

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
  • Quantità disponibile

    Solo 2 disponibili: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 8 ore 27 minuti.
    Mercoledì 10 Settembre
  • Guadagna punti +11

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più

Acquistati insieme


Descrizione

Un libro capace di dare all'universo e alla sua percezione tutto un altro significato.

Il Novecento è stato il secolo della fisica. Le scoperte sull’atomo, le sue particelle e l’architettura del cosmo hanno prodotto la nostra concezione di universo e tutta la tecnologia che plasma la vita quotidiana.

Eppure, proprio la fisica non è stata capace, e non lo è ancora, di rispondere alle antichissime domande dell’uomo, invocando come risolutiva quella teoria del tutto che ha a lungo inseguito e mai raggiunto.

Che cosa c’era prima del Big Bang?
Perché l’universo sembra costruito perfettamente su misura per l’uomo?
E se chiudiamo gli occhi, l’universo esiste ancora?
Esistono lo spazio e il tempo?
Che cosa succede dopo la morte?

Biocentrismo accoglie queste domande in una prospettiva inedita e affida alla biologia l’onere di far progredire le risposte: ciò che percepiamo come realtà non è che un prodotto della coscienza, scoperte scientifiche incluse.

È la creatura biologica a modellare il racconto. Soltanto quando la materia diviene cosciente di sé e comincia a osservare l’esistente, l’universo intero muta la propria natura dallo stato indeterminato di probabilità – così come definito dalla teoria quantistica – a quello di misteriosa, concreta presenza: a partire dal fotone, dal petalo di una margherita, dal vento, per arrivare alle nebulose più remote.

Robert Lanza – uno dei maggiori scienziati viventi, noto per le sue ricerche sulle cellule staminali – allestisce un’originale trattazione scientifica che ha la luce della semplicità e formula una teoria che colma un vuoto, oltraggiosa sia nei confronti della religione che della scienza.

Una teoria che ha la necessaria e smisurata ambizione di porre la domanda: che cosa è l’universo?

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Il Saggiatore
Nuova edizione Ottobre 2021
Data 1a pubblicazione Febbraio 2015
Formato Libro - Pag 254 - 13x20 cm
ISBN 8807895803
EAN 9788807895807
Lo trovi in Libreria: #Astronomia e studi sull'universo
MCR-NR 199573

ROBERT LANZA è professore presso la Wake Forest School of Medicine (North Carolina) e direttore scientifico della Ocata Therapeutics, dove si occupa di cellule staminali e clonazione. Ha all’attivo centinaia di pubblicazioni e di brevetti, ed è autore di una ventina di libri scientifici, tra... Leggi di più...

ROBERT "BOB" BERMAN, astronomo e divulgatore scientifico, è autore di più di mille articoli, apparsi su riviste come Discover e Astronomy, di cui è anche editorialista fisso, ed è a capo della redazione di astronomia di The Old Farmer’s Almanac. È professore di astronomia al Marymount... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,4 stelle su 5

Voto medio su 8 recensioni dei clienti

50% recensioni con 5 stelle 5
37% recensioni con 4 stelle 4
12% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Beatrice B.

Recensione del 02/06/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 11/03/2024

Volume fondamentale per chiunque stia facendo ricerca in questo ambito. Scientifico ma estremamente spirituale. Macrolibrarsi Grazie infinite come sempre!

Antonella M.

Recensione del 29/08/2021

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 29/08/2021

Mi è piaciuto ma forse, da alcune recensioni lette, mi sarei attesa un approccio diverso da parte dell'autore, forse è un errore formulare delle aspettative su qualcosa ancora da conoscere, mi ripropongo di leggere il secondo libro di questo autore per avere un quadro completo

Marta A.

Recensione del 30/11/2019

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 30/11/2019

Regalato a mio marito che l' ha trovato molto interessante. Grazie a E.Poli che l' ha consigliato in un seminario

Marco R.

Recensione del 29/08/2019

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 29/08/2019

Un libro che più che dare risposte pone nuovi interrogativi sull'esistenza e sulla realtà andando a mettere in discussione, in maniera costruttiva, ciò che spesso diamo per scontato. In un percorso di consapevolezza, aiuta a metter insieme risultati di anni e anni di scoperte scientifiche e fisiche al fine di rispondere alle domande esistenziali che l'uomo si pone da sempre.

Yogurtiera P.

Recensione del 08/04/2019

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 08/04/2019

sono arrivata a questo libro dopo un percorso di consapevolezza e di domande che mi pongo in continuazione, l'argomento mi interessa moltissimo , consiglio a tutti di intraprendere un certo percosro conoscitivo e di leggere questo libro per aprire la mente e scoprire che le nostre potenzialità sono infinite, in una società che ci limita e ci taglia le ali

Michael G.

Recensione del 16/03/2016

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 16/03/2016

Il testo di Lanza parla di come l'autore, nel corso della sua vita, si è appassionato a questa disciplina e delle domande che si poneva quando, da piccolo, vedeva certi comportamenti, umani ed animali, e si poneva delle domande sull'universo e sulla realtà di esso. Finito di parlare della sua infanzia e delle sue domande poste sull'universo e la coscienza in se, studia e conosce molte persone importanti del mestiere e con loro si fa un idea dell universo, crea una teoria del tutto nuova su universo e coscienza e la chiama Biocentrismo. Attraverso paragoni semplici da capire e spiegazioni scientifiche di un certo peso ed importanza anche, difficili da capire per chi non è afferrato in materia, spiega la sua teoria sul come potrebbe essere possibile, legata a noi; gli osservatori. Il fulcro di questa teoria è legata dall'osservazione di noi stessi, con la quale, avviene il decadimento di certe particelle e si crea una certezza (realtà) da una rosa di probabilità o eventi che potevano crearsi. Libro ben scritto

Damir G.

Recensione del 04/11/2015

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 04/11/2015

Lenza la sa lunga..

Virgilio B.

Recensione del 13/09/2015

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 13/09/2015

<p>Fuoco dell'opera è avvalorare il ruolo della coscienza nell'edificazione oggettiva della realtà universale. Se la vita è portatrice d'un minimo bagliore di consapevolezza percettiva: essa crea il cosmo e non il contrario. L'analisi scientifica conseguente esalta allora la teoria quantistica di Copenhagen, ove input essenziale per la materializzazione dei risultati sperimentali ne è la relativa osservazione. Ma, mi permetto di rilevare, questa (nella nuda formalità) dà sì centralità all'osservatore ma non necessariamente ad una sua coscienza, meri meccanismi di misura già basterebbero agli esiti ipotizzati. Noto ingenerosità in alcuni appunti volti al pensiero einsteiniano. Indi, giudico lettura questa interessante ma da integrare con ulteriori pensieri scientifici: confronterei con "<a href="http://www.macrolibrarsi.it/libri/__il-grande-disegno-libro.php" target="_blank">IL GRANDE DISEGNO</a>" di Stephen Hawking", che attraversa simili tematiche. Comunque per l'ampia panoramica offerta e l'abile scrittura, a scorci poetica, approcciare e discutere tale e sicuramente originale libro è buona scelta.</p>

Articoli più venduti