Data di acquisto: 23/08/2021
Un libro che vale la pena leggere, ha uno svolgimento inizialmente lento, che aumenta tuttavia gradualmente di ritmo fino a tenere incollati al libro nei tratti finali.
Prezzo di listino: | € 14,00 |
Prezzo: | € 11,90 |
Risparmi: | € 2,10 (15%) |
Leo è un sedicenne come tanti: ama le chiacchiere con gli amici, il calcetto, le scorribande in motorino e vive in perfetta simbiosi con il suo iPod. Le ore passate a scuola sono uno strazio, i professori "una specie protetta che speri si estingua definitivamente".
Così, quando arriva un nuovo supplente di storia e filosofia, lui si prepara ad accoglierlo con cinismo e palline inzuppate di saliva. Ma questo giovane insegnante è diverso: una luce gli brilla negli occhi quando spiega, quando sprona gli studenti a vivere intensamente, a cercare il proprio sogno.
Leo sente in sé la forza di un leone, ma c'è un nemico che lo atterrisce: il bianco.
Il bianco è l'assenza, tutto ciò che nella sua vita riguarda la privazione e la perdita è bianco.
Il rosso invece è il colore dell'amore, della passione, del sangue; rosso è il colore dei capelli di Beatrice. Perché un sogno Leo ce l'ha e si chiama Beatrice, anche se lei ancora non lo sa.
Leo ha anche una realtà, più vicina, e, come tutte le presenze vicine, più difficile da vedere: Silvia è la sua realtà affidabile e serena.
Quando scopre che Beatrice è ammalata e che la malattia ha a che fare con quel bianco che tanto lo spaventa, Leo dovrà scavare a fondo dentro di sé, sanguinare e rinascere, per capire che i sogni non possono morire e trovare il coraggio di credere in qualcosa di più grande.
Marca | Oscar Mondadori |
Data pubblicazione | Gennaio 2010 |
Formato | Libro - Pag 254 - 13,5x20,5 |
Nuova Ristampa | Giugno 2016 |
ISBN | 8804666579 |
EAN | 9788804666578 |
Lo trovi in | Libreria: #Narrativa italiana |
MCR-NR | 47341 |
Alessandro D'Avenia è dottore di ricerca in Lettere classiche, insegna Lettere al liceo ed è sceneggiatore. I suoi libri sono tradotti in tutto il mondo. Il suo romanzo d'esordio è Bianca come il latte, rossa come il sangue (2010), diventato un bestseller e da cui nel... Leggi di più...
Data di acquisto: 23/08/2021
Un libro che vale la pena leggere, ha uno svolgimento inizialmente lento, che aumenta tuttavia gradualmente di ritmo fino a tenere incollati al libro nei tratti finali.
Data di acquisto: 31/05/2017
Cosa dire? Il libro mi è proprio piaciuto, la scrittura, il sentimento. Mi ha profondamente commossa.
Data di acquisto: 08/02/2015
Emozionante ! Adriana
Data di acquisto: 19/02/2015
Libro stupendo, mentre leggevo mi veniva da piangere. Immaginarsi quella chioma di capelli rossi accesi. I sentimenti espressi sono molto belli e mi ha affascinato l'abbinamento del coloro alle emozioni. Un libro che ti fa capire l'importanza della vita da adolescente. Questa ragazza aveva perso ormai ogni speranza di vita e lui ha comunque reso i suoi giorni migliori facendola stare bene in alcuni momenti. Riuscire a far stare bene o sorridere gli altri è una cosa stupenda. La forza, il coraggio e la passione del protagonista ti trasporta in un viaggio di emozioni dove il cuore impazzisce e a volte si ferma. Ho provato un sacco di emozioni con questo libro, invece il film non ha dato le stesse emozioni anche perchè un sacco di cose sono state tagliate. Comunque libro consigliatissimo!!!
Data di acquisto: 06/09/2012
Mi è capitato di leggere critiche abbastanza pesanti su questo romanzo, eppure non mi sono privata dell'opportunità di spendere del tempo per capire realmente di cosa si trattasse. Ebbene ad oggi io dico che non tutti i libri debbano per forza ostentare al raggiungimento di premi letterari e inventarsi chissà cosa per farlo. Io credo che "Bianca come il laette e rossa come il sangue" sia un romanzo fin troppo screditato. Ha una trama abbastanza semplice, ma che nel suo piccole richiama diversi temi su cui riflettere, come quello dell'anoressia, quello della fragilità dell'universo dei giovanie anche il rapporto allievo insegnante, orama relegato dalla società a un semplice insegnamento e non alla comprensione. Io credo ancora una volta che questo romanzo possa riuscire a coinvolgere molti lettori e che abbia da raccontare, ma anche da insegnare.
Data di acquisto: 28/08/2012
Una speranza. Di ragazzi e di professori come i protagonisti sono convinta ce ne siano molti ma restano ai margini della cronaca, e dei libri. Merito ad D'Avenia (che è davvero un animo sensibile e ottimista, grato alla vita) di averli messi in luce. Certo è un romanzo che ha tutti gli ingredienti giusti per piacere, certo ci sono molti "aforismi" (qualcuno dice da Baci Perugina) ma non vedo perché si debba spendere tanto tempo a criticare un libro che (nonostante parli anche di malattia e morte) lo fa con positività e si osannino (e premino) sempre libri cupi e angoscianti. Secondo me questo libro può piacere ai ragazzi. Speriamo.
Data di acquisto: 05/07/2012
ADOLESCENZA e ANORESSIA sono strettamente collegati in questo romanzo, dove si parla di ragazzi, e ilparlare di ragazzi certamente non vuole sminuire un significato alto e degno di nota. Infatti la lettura èpiacevole e in gran parte intensa; riesce a perforare il cuore del lettore denudando i personaggi delle propri riflessioni, mettendone in risalto i comportamenti e anche le motivazioni per cui questo avvengono, sullo scenario di un mondo vicino e in piena crisi di valori.