Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Icona spedizione Spedizione gratis acquistando 19€ di libri!

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Bhagavadgita — Libro

Con il commento di Sri Sankaracarya



Valutazione: 5 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 25,00
Prezzo: € 23,75
Risparmi: € 1,25 (5%)
Prezzo: € 23,75
Risparmi: € 1,25 (5%)

Acquistati insieme


Descrizione

«Quando la tradizione è in decadenza, o Bharata, e il pervertimento cresce, allora Mi manifesto»

dice Krsna ad Arjuna nella Bhagavadgita, grande testo sacro dell'Induismo, celebre anche in Occidente, di cui presentiamo la prima edizione italiana corredata del Commento di Sri Sankaracarya.

Arjuna, in preda allo sconforto davanti all'esercito avversario dei Kaurava nelle cui fila riconosce parenti, amici e maestri, decide di astenersi dal combattere; le parole del suo auriga, Krsna, che lo esorta ad affrontare la battaglia, costituiscono un insegnamento di straordinaria bellezza e profondità sui principi intellettuali della Tradizione.

Per Arjuna, membro della casta guerriera, sarebbe un errore rinunciare all'azione; l'essenziale è che egli non se ne lasci dominare, che non agisca provando attaccamento per i frutti: soltanto così gli sarà possibile evitare le conseguenze negative degli atti compiuti.

Sri Sankaracarya

Sri Sankaracarya («il santo maestro Sankara»), uno dei più grandi esponenti della tradizione di ogni epoca, visse probabilmente tra il 788 e l'820 d.C.

Nato a Kalati, nell'India meridionale, in una famiglia brahmanica, abbandonò giovanissimo la terra natale ed entrò in una comunità di asceti guidata da Govinda, discepolo di Gaudapada. Divenuto a sua volta un maestro, e considerato un'incarnazione di Shiva, scrisse celebri commenti ai Brahmasutra, alle Upanisad, e alla Bhagavadgita, insieme a numerose altre opere.

Per ripristinare la tradizione vedica nella sua purezza, Sankaracarya percorse l'India intera affrontando dispute dottrinarie con i rappresentanti delle scuole non ortodosse; si oppose alla degradazione dei culti indù e fondò sei importanti monasteri in cui continua ancora oggi il suo insegnamento.

Così come Krsna, anche l'eccezionale individualità di Sri Sankaracarya apparve in un periodo di decadenza, contraddistinto dalla diffusione di dottrine eterodosse e dall'involuzione in senso ritualistico della tradizione vedica.

Analoga in qualche modo all'«azione» svolta da Krsna nei confronti di Arjuna, l'opera di Sankaracarya consistette nel riportare all'integrità la Tradizione indù con le sue due vie, quella della Conoscenza e quella delle Opere.

La prima conduce alla Liberazione, al superamento dei vincoli della forma, l'obiettivo supremo di ogni dottrina pratica iniziatica, l'altra garantisce a chi la segue la felicità terrena e raggiungimento del Cielo, offrendosi così come un mezzo preparatorio alla Via della Conoscenza.

Dunque il cosiddetto «monismo assoluto» di Sankaracarya, che afferma l'illusorietà dei fenomeni e l'unica realtà del Sè, non nega affatto il mondo della molteplicità e l'importanza dell'azione. Ciò che Sankaracarya vuole distruggere, a ben vedere, è la dipendenza dell'uomo dai propri desideri, dalle proprie rappresentazioni mentali, dalle proprie azioni: è questa la forma peggiore di asservimento, poiché determina la «grande paura» di fronte alla sofferenza apparentemente insensata del Divenire e all'enigma della morte.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Luni Editrice
Data pubblicazione Gennaio 2014
Formato Libro - Pag 344 - 15 x 23 cm
ISBN 8879843567
EAN 9788879843560
Lo trovi in Libreria: #Tradizioni orientali
MCR-NR 75842

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Barbara F.

Recensione del 26/02/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 28/12/2023

Ho letto gran parte delle traduzioni della Bhagavad Gita dei vari Maestri e dei vari lignaggi spirituali ed ho trovato, in questa versione di Shankaracarya , un'ulteriore modalità d'interpretazione del testo molto illuminante e chiara sia nell'esposizione che nella spiegazione dei versetti. Un testo Immortale, questo, a cui far riferimento nei momenti di sconforto esistenziali, e altresì una guida luminosa per attraversare l'oceano del samsara. Ne consiglio la lettura e lo studio di approfondimento a tutti, cultori e non, appassionati e curiosi.

Articoli più venduti