Data di acquisto: 04/08/2024
Questa è credo, l’unica versione di questo testo sacro ad essere stata tradotta dal sanscrito all’Italiano♥️ Consiglio
Prezzo di listino: | € 25,00 |
Prezzo: | € 21,25 |
Risparmi: | € 3,75 (15%) |
La Bhagavad-Gita, o Canto del beato, costituisce con le Upanishad e il Brahma Sutra il cosiddetto triplice canone dell'ortodossia hindu.
È un'opera in versi - di alto valore letterario e filosofico - inserita, in un'epoca imprecisata, nel grande poema epico indiano Mahabharata ("La grande storia dei Bharatidi"). Pur appartenendo al poema, ha una sua propria storia, in quanto è dovuta, con molta probabilità, ad autore o autori diversi, di cui si ignora l'identità. Incerta è anche l'epoca in cui l'opera fu composta, anche se si tende a stabilire la data di composizione del nucleo originario intorno al V secolo a. C. L'importanza di quest'opera è duplice: poetica e speculativa.
Da questo punto di vista la Gita rappresenta il punto d'incontro di diverse correnti filosofiche ed è stata perciò interpretata assai variamente dai filosofi indiani che l'hanno studiata e dai critici occidentali.
Testo sanscrito con saggio introduttivo, note e commento di Sarvepalli Radhakrishnan.
Traduzione con note e commentario di Icilio Vecchiotti.
Marca | Astrolabio - Ubaldini Editore |
Collana | Civiltà dell'Oriente |
Data pubblicazione | Dicembre 1964 |
Formato | Libro - Pag 468 - 15x21 |
ISBN | 8834002199 |
EAN | 9788834002193 |
Lo trovi in | Libreria: #Tradizioni orientali |
MCR-NR | 51653 |
SARVEPALLI RADHAKRISHNAN è stato Presidente della Repubblica indiana. Nato nel 1888, ha dato un notevole contributo al movimento di liberazione della sua patria dal dominio inglese; dopo il 1947 ha ricoperto vari incarichi diplomatici e politici, fino alla presidenza dell'Unione. Ma anche... Leggi di più...
Data di acquisto: 04/08/2024
Questa è credo, l’unica versione di questo testo sacro ad essere stata tradotta dal sanscrito all’Italiano♥️ Consiglio
Data di acquisto: 30/05/2024
Dopo aver letto una versione del Mahbharata e del Ramayana ho voluto rileggermi la bhagavad gita in una versione che una persona competente in materia mi ha suggerito. Per una valutazione più completa devo concludere la lettura , non essendo un romanzo, richiederà tempo, e sicuramente un testo da leggere e rileggere.
Data di acquisto: 17/04/2024
Consigliato dal mio Maestro di meditazione La prefazione un po’ complessa ma il testo con il commento è accessibile e comprensibile anche a chi si approccia per la prima volta alla filosofia indiana Un libro da tenere vicino e ogni tanto leggerne qualche strofa..anche solo per avere una ispirazione durante la giornata! Luciana
Data di acquisto: 22/10/2023
Lo sto leggendo con calma non come un libro normale, ci sono sempre spunti di riflessione profondi, da ciò che viene detto da krsna nel carro.