Bhagavad Gita - Canto del Beato — Libro
Interpretazione lirica di Giulio Cogni
Vyasa Sante
Prezzo di listino: | € 9,50 |
Prezzo: | € 8,07 |
Risparmi: | € 1,43 (15%) |
Risparmi: € 1,43 (15%)
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 43 ore 55 minuti.
Martedì 9 Settembre-
Guadagna punti +9
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 43 ore 55 minuti.
Martedì 9 Settembre-
Guadagna punti +9
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Interpretazione lirica italiana secondo la misura dei ritmi originali di Giulio Cogni.
La Bhagavad-Gita (« Canto del Beato ») è il famoso canto del Mahabharata del leggendario Vyasa cui Arjuna, prima della battaglia con i cugini traditori nel campo di Kurukshetra, pieno d'angoscia per il male che si prepara a compiere, interroga il grande re Krishna.
Questi gli risponde incitandolo all'azione, che egli ritiene giusta e, in una tremenda visione, gli si rivela come un aspetto del divino Brahman.
Il dialogo tra Arjuna e Krishna si svolge in 18 capitoli, e costituisce da secoli il Vangelo dell'India, per i sublimi concetti etici e religiosi che espone con un'altissima intuizione lirica.
La Bhagavad-Gita è certamente il massimo canto epico-didascalico del mondo.
La fondamentale dottrina unitaria che domina tutto il pensiero filosofico indiano, quella cioè per la quale ogni aspetto del mondo è soltanto manifestazione dell'Uno, dell'Io trascendentale, del Sé, Atman universale, viene qui espressa nell'esposizione dell'essenza dello Yoga che troviamo nel VI capitolo.
E da queste prime spiegazioni prende avvio un discorso profondissimo, che abbraccia ogni aspetto dell'agire umano e universale; un discorso, però, che non perde mai il suo altissimo valore poetico.
Il commento e la traduzione lirica di uno dei più profondi studiosi della materia fanno di questa nuova versione italiana un'opera di particolare pregio, grazie alla perfetta conoscenza della pronuncia e della metrica indiana che ha permesso, per la prima volta, un'esposizione in versi che rispetta perfettamente il ritmo e la rapidità sintetica della lingua originale.
Spesso acquistati insieme
Marca | Mediterranee |
Nuova edizione | Marzo 2019 (2° edizione) |
Data 1a pubblicazione | Gennaio 1980 |
Formato | Libro - Pag 111 - 14,5x23 cm |
ISBN | 8827206086 |
EAN | 9788827206089 |
Lo trovi in | Libreria: #Tradizioni indiane |
MCR-NR | 168127 |
Vyasa Sante è un ricercatore sessantenne che ha dedicato gran parte della sua vita allo studio delle tradizioni metafisiche dell'India. I suoi primi entusiasmi giovanili, con l'adesione e la pratica di più di una di queste dottrine, con il tempo si sono trasformati nel maturo interesse di uno... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)